Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 luglio 2025


Emilia si alzò per esaminarli. Alcuni versi in provenzale, in fondo ai medesimi, le fecero riconoscere la storia di Coriolano. Dorotea essendosi alquanto rimessa, aprì finalmente la porta fatale. Entrarono in una camera cupa e spaziosa. La custode si abbandonò tosto su d'una sedia esalando profondi sospiri, e ardiva appena alzar gli occhi. Emilia osservò il letto ove dicevasi morta la marchesa.

solo rimasero in questa misera condizione per tutto il secolo XVII, ma la loro miseria nel secolo XVIII aumentò per gli editti di Clemente XI e di Innocenzo XIII. Questi vietò agli ebrei qualunque commercio, ad eccezione della vendita dei cenci, panni usati e ferri vecchi, o come dicevasi volgarmente stracci-ferracci, e soltanto Benedetto XIV nel 1740 permise loro di aggiungervi la vendita di panni nuovi, alla quale attendono tuttora assiduamente e con profitto.

Infatti dicevasi comunemente che la banda di Musone se la intendesse col partito de’ Neri. Non forse coi rettori dei Comuni, ma certo co’ Guelfi anche dell’alte classi i più arrabbiati, che volevano sterminare ad ogni costo ogni avanzo de’ Ghibellini, per bramosia di soprastare, e di assumer essi il comando. E a tal fine per loro ogni mezzo era buono.

L'è un aborto, dicevan tutti senza escluderne la vecchia cameriera, anche un po' levatrice cui la regina aveva condotta dal suo paese e compreso il medico, il quale in tutto codesto non vide che i pranzi ed i scudi reali. Il re si desolava, dicevasi. Il neonato non sarebbe vitale. La regina correva grossi rischi. Gli empi!

Scavatasi una grotta, sul luogo stesso ove dicevasi che esisteva un tesoro, si metteva a praticare strane cerimonie, standosene per ore intere colle braccia tese in aria, i piedi nell'acqua e la faccia rivolta alla Mecca e piangendo continuamente sulla corruzione universale.

I greci. Veggiamo intanto qual profitto avesser tratto que' nostri maggiori, al rifarsi imperiali, al ridiventare, come dicevasi allora, romani, in realtá provinciali greci. E prima, poiché non furono finiti di cacciare tutti i barbari se non uno o due anni prima che venissero i longobardi, vedesi che la misera Italia non respirò se non d'altrettanto.

Il conte pensava anche a quella donna morta, a quanto dicevasi, di veleno a Venezia, e si sentiva tratto a fantasticare su quella circostanza; ma cessò presto dall'occuparsene. Sapeva che non bisogna mai lasciarsi trasportare dalla immaginazione, che può condurre lontanissimo dal vero, e fare scorgere misteri, laddove non sono che cose naturalissime.

poco conosceva donna Rosalia, poca memoria serbava della impressione da lei fatta sopra di lui, che soltanto per conto proprio se ne preoccupava! Infine io non le feci promesse, dicevasi; ciò bastava a tranquillare la sua coscienza. Amava un'altra, l'adorava; era scusa sufficiente dinanzi a stesso. Sapeva che la duchessa aveva per donna Rosalia dell'affezione.

Poco stante, la bella Maddalena fu di ritorno coll'acqua, e, risciaquati i bicchieri, ne offerse alla signora Argellani e a Laurenti. Quell'acqua meritava davvero gli elogi del vecchio. La fontana del Coppo, anzi il Coppo, come dicevasi per brevit

Tre battifolli subito dopo erano edificati più avanti, l'uno sul poggio di Maria, l'altro nella vigna di Nicolò Giudice, il terzo all'Argentara, sul fianco stesso della terra assediata. Quest'ultimo, per altro, non fu costrutto dai Genovesi senza grande spargimento di sangue. Dicevasi allora che tante fabbriche militari si facessero per arricchire i Fregosi.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca