Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Egli ricordava quasi parola per parola il dialogo fra il marchese e Marco Alboni, la sera in cui egli si era nascosto tra le rovine presso il parco di Mondrone. Non poteva desiderare d'aver indizi maggiori. Gi

E però non debbono essere ignoranti, ma debbono vedere che la perfeczione non sta solamente in macerare in ucidere il corpo, ma in ucidere la propria e perversa volontá. E per questa via della volontá, annegata e sottoposta a la dolce volontá mia, dovete desiderare, e voglio che tu desideri, che tucti vadano.

La pigliò larga per altro; fe' il giro di Santa Anastasia, attraversò Via Rosa, poi venne giù diritto per via Santa Eufemia, mezzo intontito, mentre il cuore gli ritornava a battere fortemente e sentiva che non avrebbe più avuto nulla da chiedere da desiderare, da sperare al mondo, se... se quella piccola finestra fosse stata rischiarata!...

In mezzo alle sue preoccupazioni ei si chiedeva alle volte se mai la rivedrebbe; era veramente il suo un grande amore, e colla lontananza sembrava accrescersi. Certo contribuiva assai a fargli desiderare di affrettarsi.

«In fondo, ragionavo. Mi avevano insegnato dei comandamenti per ubbidirli, supponevo. Uno di questi comandamenti diceva: Non desiderare la moglie altrui. Quanto al desiderio sono giusto qualche volta io lo avevo; come impedirlo? Non facevo però nulla per tradurlo ad effetto. Non so se un casuista mi avrebbe assolto; ma io mi sentivo in pace con la mia coscienza.

E allora dunque?... Ma si potrebbe desiderare di più e di meglio, dal momento che è l'ispirazione, è la volont

Ma, separata l'anima dal corpo, ha pieno il desiderio suo, e però ama senza pena. È saziata, e di longa è il fastidio da la sazietá; essendo saziata, ha fame, ma di longa è la pena da la fame, perché, separata l'anima dal corpo, è ripieno el vasello suo in me in veritá, fermato e stabilito che non può desiderare cosa che non abbi.

Ma tu sei uomo, hai occhi per vedere, cuore per desiderare, servigi da metter fuori, a fondamento delle tue ambizioni. Orbene, la è finita per te. Ami la figlia del tuo signore; chi non se n'era avveduto? e chi, guardando alla sostanza, non t'avrebbe riputato un buon partito?

A Monterotondo, discorrendo con un cittadino dei più noti, e in voce di liberale, gli domandammo come fosse contento del nuovo stato di cose: Per me sono contentissimo; rispose, e lo diceva sinceramente: tutto va bene, non si potrebbe desiderare di meglio. E poi a bassa voce: Hanno rispettato le chiese, hanno lasciato stare i preti; messe, vespri, funzioni, ogni cosa come prima. Oh curiosa!

Del resto egli non desiderava o non sapeva di desiderare; le gravi occupazioni che venivano ad interromperlo lo premunivano contro gli eccessivi abbandoni.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca