Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 luglio 2025
Il nuovo arrivato trasse di tasca il portamonete e vi prese dentro del denaro; ma in quell'atto un'idea parve sovraccoglierlo. Voi volete tornare indietro subito? dimandò al postiglione. Signor sì: questi rispose. Il viaggiatore si volse all'oste. Ci avete bene dei cavalli qui?
Le avessi pur dato questo ragionevole consiglio, la mia raccomandazione sarebbe stata inutile. Feci assai meglio. Contai la somma che ancora le rimaneva sul tappeto, la raddoppiai con altrettanto mio denaro e le dissi:
E scappava a Milano a immergersi in una orgia. Ma sempre quella tirannia del denaro, che tarpava l'ali alla fantasia; e poi, appena partito doveva ritornare per qualche malato. Crepavano di miseria que' disgraziati! Dopo tutto non era soltanto codesto. Le orgie gli lasciavano una certa nausea; e i nervi, irritati piuttosto che appagati, rimanevano renitenti allo studio.
Se invece un giorno ha trovato che le cose sue volgono alla peggio, se un fallimento improvviso ha dato una grave scossa al suo bilancio, egli trova, ritornando a casa, che il sorriso amoroso della moglie lo ricompensa di tutto; che le perdite di denaro sono ben poca cosa, quando siamo sicuri di essere amati e da questi confronti attinge lena e conforto per lottare contro l'avversit
Rimasti senza risposta, gli zii Guido e Giovanni la nonna era morta poco dopo Francesco gli avevano mandato il notaio Alemanni in persona a trattare e a circuirlo; ma nel ragazzo che contava allora diciassette anni, il notaio riconobbe il bambino che gli aveva detto: «Tu non sai niente; porta il denaro, e non perder tempo!».
Il cavallo e i denari miei li rifacciano delle spese per me sostenute... Ecco! ho imparato anch'io dal mondo a credere che tutto si compensi a denaro, a rispondere denaro ove si domanda sentimento e cuore. Deh almeno ignorino per sempre la mia fine». Disse, e si slanciò nel fiume. O giovani! a tale passo lo strascinava qual altra cosa se non l'imprudenza?
Il denaro capita quasi sempre quando non se ne ha bisogno. In gioventù, col cervello pieno di sogni e col cuore riboccante di desiderii, io avevo le tasche vuote. Quando l'et
Signor maestro, scusi il disturbo, ma in due parole mi sbrigo.... Siamo al quarto sacco di farina.... e avrei assoluto bisogno che me ne pagasse l'importo. Capisco, avete ragione, ma oggi mi è impossibile soddisfarvi.... Aspetto del denaro da Milano; quando mi sar
E come provare che un uomo, apparentemente dovizioso, facesse sfoggio di denaro non suo, che forse non avrebbe avuto possibilit
Io! Studio e vivo modestamente di quel poco che ho. E non hai bisogno di nulla? soggiunse il vecchio, misurando le parole. Un giovine tuo pari, che ha da vivere con un certo sfarzo, ha sempre bisogno di denaro.... Oh no, caro nonno. Vi ringrazio, ma non ho proprio bisogno di nulla.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca