Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Molti credono schermirsene asserendo per l'appunto non esser ella che una superstizione, e non s'avvedono che fanno così una semplice questione di parole. Ciò non toglierebbe valore a questa credenza, poichè anche la superstizione è una fede.
Quanto fariano il meglio a provedere di pagar tutto quello c'hanno in dosso a chi fatto ne l'ha credenza; e poi rappattumarsi con la sua signora che, per basciargli tuttavia la borsa, gli fa gir di pecunia a la leggera! Ma son giá di proposito sí uscito che non so a che fine io vi favello né ciò ch'avea da fare in questo luogo. Sí, sí! Me ne ricordo: l'argomento.
È naturale che inspirandosi a questa credenza, il nostro cuore sia agitato da un indefinibile timore del giudizio che sta sospeso sul nostro capo, e da una dolce speranza di ottenere col perdono un anno di vita e di soddisfazioni. Ed è per questo che con un raccoglimento maggiore che in qualunque altra epoca dell’anno, noi facciamo serio proponimento di opporre per l’avvenire una valida resistenza alle tendenze peccaminose: preghiamo Dio con insolito fervore pel bene nostro proprio, pel ristabilimento e per la gloria del popolo d’Israele, e pel bene della umanit
Che perché noi crediamo la grave pietra discendere, non è perciò la nostra openione cagione de la veritá de lo scendere de la pietra; ma sí bene il discendere di quella è cagione perché vera sia la nostra openione e credenza. Ma perché mi distendo io in piú parole?
La signora Clairval si teneva in disparte da tutto quell'intrigo: quando aveva acconsentito al matrimonio di Valancourt, era nella credenza che Emilia avrebbe ereditato dalla zia.
60 Ma più d'ogni altro duol che le sia detto, che tormenti Ruggier, di questo ha doglia, ch'intende che s'affligge per sospetto ch'ella lui lasci, e che quel Greco voglia. Onde, acciò si conforti, e che del petto questa credenza e questo error si toglia, per una di sue fide cameriere gli fe' queste parole un dì sapere: 61 Ruggier, qual sempre fui, tal esser voglio fin alla morte, e più, se più si puote. O siami Amor benigno o m'usi orgoglio, o me Fortuna in alto o in basso ruote, immobil son di vera fede scoglio che d'ogn'intorno il vento e il mar percuote: né gi
Qualche frase male intesa, tirata ad un senso nuovo dal desiderio di vedere da per tutto confermati i racconti di Marco Polo, poteva bene indurre Cristoforo Colombo nella credenza di essere capitato in vicinanza delle due isole che Marco Polo aveva descritte, collocandole presso la costa orientale dell’Asia, abitate spartitamente da donne e da uomini.
Una tradizione popolare siciliana attribuiva virtù salutari maravigliose a chi fosse riuscito a traversare incolume lo Stretto di Messina: ed il berretto da lui usato in quella traversata era buono ad agevolare le donne soprapparto. La tradizione è speciosa; ma ha un grande significato, in quanto conferma la vieta credenza nei pericoli del Faro, e nella fortuna di chi li superasse.
Ai due lati di questo semicerchio, nella parte interna, sedevano i signori laici e gli oratori delle corti straniere. Nel centro, sotto l'elevato seggio del papa, quattro segretari; ed il pontefice di rimpetto a tutti, nel mezzo, con due prelati dietro per trasmettere i suoi comandi. L'abate Ugone di Cluny riceveva alla porta i brevi di credenza di coloro che si presentavano al concilio.
Ma nulla più facile che ottener credenza perfino all'assurdo in mezzo al turbinio dei partiti, cui primo effetto è annichilare il buon senso. Vi si diede dunque retta. Le apparenze si recavano a realt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca