Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 luglio 2025
Questo popolo, nel dare a Luchino il diritto di condannare a morte i rei, non gli aveva dato anche quello di fare la grazia? Una parola di lui poteva dunque camparli, anche secondo l'opinione di chi li tenesse per colpevoli. Ora non è micidiale del pari chi trucida e chi, potendolo impedire, nol fa? e potendolo così agevolmente?
Non ci fu via di dissuaderlo, che quel ladro di corone sarebbe stato a capo della rivoluzione europea: a sentirlo, cotesti borghesi non si sarebbero intrusi mai più nella parentela delle corti legittime. «Lo czar», si lagnò Luigi Filippo con l'ambasciatore d'Austria, «vuol condannare la mia famiglia alla castrazione». In effetto, era uno spettacolo assai umiliante per l'orgogliosa Francia vedere il principe ereditario piatire vanamente la mano di qualche principessa delle maggiori case regnanti.
Certamente noi non vorremmo condannare quella pia moglie la quale, o per timidezza, o per tema di qualche guajo, o per conservare la pace domestica, permette che il marito la palpeggi, semprechè essa assicuri che questi contatti non la eccitano libidinosamente od almeno la eccitano leggerissimamente.
Solo di tratto in tratto egli interrompeva le sue lamentazioni per gridare: Bisogna denunziarlo alla Polizia quel cane, bisogna farlo condannare a morte. E nel dir così digrignava i denti e agitava le braccia con piglio minaccioso.
Dovette essere ben grande l'amarezza di G. De Felice nel sentirsi condannare da un Tribunale militare italiano, quando era stato assolto il suo antenato, che portava il suo stesso nome, dal Tribunale statario borbonico sedente in Siracusa nel 1837 e sotto il regime dello Stato di assedio! Ma allora in Sicilia comandava Del Carretto: oggi in Italia governa Francesco Crispi.....
Son condannato a morire di mal sottile; lo so, ma che volete? Con questi mali si campa qualche volta più a lungo di molti sani. Speriamo che il vostro male non sia così grave come dite; replicò Spinello. Ma se lo fossa, Parri, vorreste voi condannare una povera donna a vivere con voi, per restar vedova anzi tempo?
«No, disse fra sè, non posso fingere a tal segno, per quanto Dio non debba condannare l'artifizio a cui degli animi nobili sono costretti ricorrere, onde riparare una ingiustizia crudele, ed evitare fors'anche dei delitti: ma non accetterò quest'oro!» E volgendosi al duca: Eccellenza, non vogliate offendervi se io rifiuto. Che?
Eppure l'on. Accanto a questi casi nei quali furono presi provvedimenti eccezionali e in condizioni e per ragioni tali e in tale misura che riescono a far condannare severamente chi li prese e quali li prese nel 1894, alcuni altri ve ne sono, nei quali sebbene con più ragione si sarebbe potuto invocare la giaculatoria del salus patriae, pure non si ricorse a provvedimenti eccezionali.
E infatti questo Tribunale militare, secondo la profonda osservazione di Barbato doveva lealmente condannare per dare il suo contributo a ciò che crede sacro e immortale, e che pur si sfascia e muore.
Questi sentimenti li avrebbero spinti ad assolvere dalla pena di morte due uomini non d'altro rei, che di avere virilmente combattuto in un campo opposto a quello dei loro giudici. D'altra parte, i monsignori della Sacra Consulta riflettevano alle parole del presidente. Il Governo aspettava da loro una condanna severa: essi non potevano assolvere Monti e Tognetti senza condannare il Governo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca