Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Come ogni vero grand'uomo, Garibaldi è un immenso viluppo di contraddizioni, che la sua anima unificava, ma nel quale gli altri si perdono analizzando. Gli oratori del comizio non vi si smarrivano nemmeno perchè non vi arrivavano.
Alla sua sinistra la testina viva, oramai bianca ai capelli e tutta rossa al viso di un medico toscano, vecchio democratico dalla frase violenta e dall'accento gentile, si torceva vivacemente parlando con chi le stava dietro. Degli altri le fisonomie svanivano nella penombra. E il comizio cominciò colle solite agghiaccianti formalit
Giorgio, infatti, era lì fermo da pochi istanti. Quel giorno al tocco, lo si sapeva, era aspettato alla sede del Comizio Agrario; ma invece la seduta era andata deserta. Egli allora, era una bella giornata di sole, ritornò a casa per prendere Lalla e fare insieme una passeggiata. Anche il Della Valle, come prima la Nena, sentì che Lalla non c'era, ma anch'egli pensò subito che l'avrebbe trovata da sua madre. Prima per altro, come faceva spesso, passò dal suo studio per vedere se fossero arrivate lettere od altro. Trovò il suo ragioniere, parlò di affari con lui, gli diede alcuni ordini e gi
E non basta. Non basta? disse il signor Prospero, con accento perplesso, tra il dubbio e la speranza. Non basta, ribattè il sottoprefetto, Ella ha parlato nel comizio agrario di Collemezzo. Dio buono esclamò con aria modesta il signor Prospero. Per dire che avrei piantato grano, scambio di sorgo, e patate, scambio di barbabietole. Egregiamente!
Don Giovanni si volse, aperse la bocca, fece un gesto vivace, urlando forse un viva Garibaldi che non s'intese e ricadde seduto, quasi intendendo così di scomparire nella gloria del generale che aveva salvato, dell'amico che aveva perduto. Il comizio proseguì.
Pel giorno quindici dicembre i naturalisti furono invitati ad un solenne comizio nella capitale della gioia . L'importanza di quel convegno era rilevata dai giornali coi più strani commenti.
Culto dei musei, delle rovine, dei monumenti. Culto dei musei, delle rovine, dei monumenti. Industria del forestiero. Industria del forestiero. Ossessione della cultura. Sociologia da comizio. Accademismo. Razionalismo positivista. Ideale di un'Italia archeologica bigotta e podagrosa. Ideale di una Italietta borghesuccia, tirchia e sentimentale. Quietismo ventraiolo. Quietismo ventraiolo.
Pochi individui vi passavano ancora, forse incaricati della polizia del comizio, faccendieri vestiti anch'essi a festa e tutti superbi di occupare momentaneamente la scena destinata agli oratori e ai principi del Comitato. Gli squilli della fanfara si avvicinavano sempre; la moltitudine si era calmata improvvisamente.
Entrarono i padri coscritti in brache corte, in sandali, in cappello conico, in manica di camicia, colle mani callose, colla pelle abbronzata, ma col cuore schietto e chiuso al timore. Un'ora di poi s'udì il tamburo che chiamava il popolo a comizio. Dal balcone del comune il sindaco, circondato dai padri, proclamava il governo nazionale. Tuono d'assensi, applausi e pubbliche allegrezze.
Membro dell'Accademia, Membro del club artistico, Membro dell'onorevole Consesso giornalistico, Membro al comizio agricolo, Membro dell'Ippodromo.... Che sei tu dunque, o Gabrio? Che sei? Un membro o un uomo? I bimbi ai vecchi gridano: «Dell'arte antica voi «Siete le illustri mummie, «E l'avvenir siam noi!»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca