Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Presi la lettera di mio marito e gliela lessi tutta, facendogli notare che Alessio entrava nel suo settimo anno e che se suo padre cominciava ad occuparsene il mio dovere era di secondarlo. In fondo non vi dispiace a andare a Parigi. Deve essere così.
Repubblicana perchè, praticamente, l'Italia non ha elementi di monarchia: non aristocrazia venerata e potente che possa piantarsi fra il trono e la nazione: non dinastia di principi italiani che comandi per lunghe glorie e importanti servizî resi allo sviluppo della nazione, gli affetti o le simpatie di tutti gli Stati che la compongono perchè la tradizione italiana è tutta repubblicana: repubblicane le grandi memorie: repubblicano il progresso della nazione e la monarchia s'introdusse quando cominciava la nostra rovina e la consumò: fu serva continuamente dello straniero, nemica al popolo, e all'unit
«Per Cristo Signor nostro. Figlio tuo, che teco vive e regna nei secoli dei secoli». «Così sia». Finita la Benedizione, cominciava ora la Messa. «In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Mi accosterò all'altare di Dio». «A Dio che è letizia della giovinezza mia».
La piccola Maria cominciava a camminar sola, correva incontro ai nonni, balbettava le prime parole, era la tenerezza di tutti.
Allora la Francia, che aveva sinceramente desiderato combattere con noi per lacerare gli aborriti trattati di Vienna, cominciava a riconcentrarsi nell'egoismo di paese, e desiderava astenersi da imprese più di principio che non d'interesse. Pur, se voi volevate, cedeva: cedeva, vincolata dalle solenni profferte anteriori e dall'ingenito orgoglio. Non volevate.
Ma in cuor suo cominciava a pensare che Iddio non l'avrebbe aiutato e che Pistoia non avrebbe ammirato nulla di suo. Tra i pensieri del giovine pittore c'era anche quello che Tuccio di Credi dovesse andare quella sera, o la mattina seguente, a cercarlo.
Cominciava così: «Signore e signori: vi venne mai fatto d'incontrarvi in qualche patrizio di stirpe antichissima e gloriosa, presentemente decaduta e nella povert
Sì rispose il cavaliere Mariano sforzandosi di nascondere la sua agitazione debbo parlarti di cosa seria. Di cosa seria? esclamò il giovine che cominciava a turbarsi. C'è qualche disgrazia?
I conti e l’inventario procedevano regolarmente, e si cominciava a prevedere il risultato finale. La parte di Maria, netta da passivit
Quando giunsero ai primi palmeti, il sole cominciava a nascondersi dietro le immense ombrelle dei colossali baobab. L'oscurit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca