Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 maggio 2025


MANGONE. Sapete bene che la caparra porta seco tal obligo, che obliga il venditore a ricordarsi piú di lui che di ogni altro; e se non facessi torto alla vicinanza e alla vostra autoritá, ve la chiederei. FILIGENIO. T'intendo, eccolati. MANGONE. Avrete manco fatica a darmi il resto. FILIGENIO. Prendi, potrai annoverargli con piú agio in casa tua: son cinquanta scudi.

Il principale si alzò: parlava lentamente, con voce cupa. Matteo Vento; in questo cassetto ho cinquanta scudi nuovi, due banconote da cento e gli spiccioli. Io li ho riscossi domenica, a Clusone, per la vendita del ferro. Diavolo! esclamò l'operaio. Il principale tacque un momento. Poi gli prese la destra.

Facevamo della rivoluzione! Non creda però che si sia fatto denaro. Finita l'escursione, avevamo bevuto mezzo litro di vino e ci saremo spartiti una e cinquanta a testa.

"Alonzo Canto con cento Spagnuoli, quattro bombarde e due colubrine andrebbe a bordo della flotta sino a Bellaggio, ove, messo a terra, occuperebbe il promontorio postando le artiglierie in modo da impedire il passaggio alle navi di soccorso che potessero essere spedite al Medici da Lecco. Tridelberg con duecento lanzinechi, tre bandiere di cavalli, cinquanta Lancie libere, movendo per la Brianza, andrebbe a sorprendere Monguzzo difeso da Battista fratello del Castellano; mentre Rinaldo Lonato con altrettante forze assalirebbe Lecco dalla parte del ponte, per tentare l'uno e l'altro d'atterrirne e vincerne le guarnigioni, impossessarsi delle Rocche, o togliere almeno ogni possibilit

Attorno ad essi c'erano quaranta o cinquanta moribondi che si dimenavano urlando e altrettanti morti, fra i quali uno scièk di colossale statura colla testa quasi staccata dal busto. Fermi tutti!... Ahmed nostro profeta lo comanda! ripetè la voce metallica e imperiosa di prima.

«Nulla!» «Nulla. Or fate in modo che l'eccelso consiglio abbia a lodarsi della pronta vostra obbedienzaPronunciate queste parole l'uficiale del consiglio se n'andò. Partito colui, quei cinquanta e più soldati che si trovavano col

Donato fa un gran sforzo per non balbettare e balbetta: «Cinquanta lireQui i tre curiosi, non vedendo denaro sul tavoliere e delusi nell'aspettazione d'un giuoco più forte, se ne vanno ad assistere alla fortuna di Valente.

Sia pur deliberato che a' padri predetti che sono due con li compagni sia pagato il viaggio sino a Fiorenza che importa ducati cinquanta. Ed alli stessi, delli danari della Signorìa nostra sien dati in dono scudi d'argento cento per una volta tanto, che doveran esserli fatti capitar dalli Savi del collegio con la notizia del deliberato per il viaggio, come meglio loro parer

Ma egli s'è infuriato: voleva partire subito; mandò a noleggiare da Vico Malerba una carrozza a due cavalli, e la carrozza è venuta a prenderlo verso le quattro del mattino. Sono partiti così, e non erano a cinquanta metri dalla casa, che è scoppiato il temporale.... Vergine santissima, che tempesta! acqua e grandine e vento!

Corpo di una fregata da cinquanta! ci ho gusto davvero; allora si potr

Parola Del Giorno

1134

Altri Alla Ricerca