Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 luglio 2025
Mosè si precipitò sul padrone, e mentre cercava di fargli riprendere i sensi, bagnandogli la fronte e ripetendo delle frizioni coll’aceto, gli altri domestici accorsero in cerca del medico, il quale non tardò a comparire. Il polso non batteva più, gli mise una mano sul cuore.... il capitano era morto.
La Voce del Popolo, giornale diretto dai più influenti tra i repubblicani, s'uniformava. Scriveva consigli eccellenti di guerra e finanze. Cercava infonder vita di popolo nel governo. La questione politica v'era toccata rare volte e di volo: la parola repubblica studiosamente evitata .
Il giovane che non era avvezzo alle cerimonie cercava di nascondersi dietro il maestro, il quale si avanzava con rispettose riverenze alle signore, col cappello basso nella destra, e la sinistra appoggiata al bastone, che lo aiutava a camminare. Pap
Ansante, cogli occhi gonfi, cercava di evitare le occhiate della gente, che si voltava a guardare dietro con quel sorriso così crudele per le fanciulle, quando non possono più nascondere la propria disgrazia. Ma la signora Veronica, affrettandosi silenziosamente, la tirava per mano come una bambina sorpresa in fallo e condotta al castigo. Giravano da un pezzo.
A Firenze il governo era in sconquasso e Giorgio Pallavicino, Crispi, Cairoli, Miceli, De Boni, componenti il Comitato centrale di soccorso, dominavano quasi arbitri la posizione nell'orgasmo nazionale, Cialdini invano cercava calmar Garibaldi in un segreto colloquio con lui in casa Lemmi e non riusciva a raccozzare un ministero.
E l'uno cercava guadagnarsi la mia amicizia facendo pompa del suo coraggio, e l'altro coll'astuzia delle sue gherminelle. Solo i più maturi se ne stavano ritrosi, temendo in me un rivale pericoloso.
Prima che il treno si fermasse, Alberto Varedo, sporgendosi fuori con mezza la persona, cercava di girar la maniglia dello sportello. Un signore che gi
Il dottore la lasciava dire; non cercava di spiegarle il complicato organamento della legge; un po' perchè pensava ch'ella non avrebbe compreso; molto più perchè quel sentimento ingenuo, quella maniera di giudicare le cose, da un punto di vista così inaspettato, lo interessava profondamente, e lo inteneriva.
Tutto questo rasserenarsi dell'orizzonte del nostro mendico, era dovuto poi al cambiamento di temperatura politica, occorso verso la fine del 1866, in cui gli Italiani, sebbene in modo indecoroso, rientravano in possesso di casa loro. Non era indifferente per il cardinale A... il poter dire "anch'io ho un nipote liberale e di prim'ordine" e per questo cercava l'amist
³⁸² Iulian., 421, 19. ³⁸³ Idem, 423, 10 sg. Si vede che Giuliano sentiva una profonda antipatia per lo zio e cercava di diminuirne la fama. Quest’antipatia ha la sua naturale origine dalla posizione che Costantino aveva fatto al Cristianesimo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca