Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
29 Finito ch'ebbe Almonio il suo sermone, Zerbin riman gran pezzo sbigottito, che chi d'ogn'altro men n'avea cagione, sì espressamente il possa aver tradito. Ma poi che d'una lunga ammirazione fu, sospirando, finalmente uscito, al prigion domandò se fosse vero quel ch'avea di lui detto il cavalliero.
67 Stando in questo pensoso il cavalliero di Chiaramonte, e non alzando il viso, con molta attenzion fu da un nocchiero che gli era incontra, riguardato fiso: e perché di veder tutto il pensiero che l'occupava tanto, gli fu aviso, come uom che ben parlava ed avea ardire, a seco ragionar lo fece uscire.
14 Non pur di sua perfidia non riprende Grifon la donna iniqua più che bella; non pur vendetta di colui non prende, che fatto s'era adultero di quella: ma gli par far assai, se si difende che tutto il biasmo in lui non riversi ella; e come fosse suo cognato vero, d'accarezzar non cessa il cavalliero.
115 Leon che, quando seco il cavalliero del liocorno sia, si tien sicuro di riportar vittoria di Ruggiero, né gli abbia alcun assunto a parer duro; non sappiendo che l'abbia il dolor fiero tratto nel bosco solitario e oscuro, ma che, per tornar tosto, uno o due miglia sia andato a spasso, il mal partito piglia.
Presti alle teste lor, ch'eran scoperte, posero gli elmi, e presero i destrieri: ed ecco un cavalliero e una donzella lor sopravien, ch'a pena erano in sella.
2 Degna d'eterna laude è Bradamante, che non amò tesor, non amò impero, ma la virtù, ma l'animo prestante, ma l'alta gentilezza di Ruggiero; e meritò che ben le fosse amante un così valoroso cavalliero, e per piacere a lei facesse cose nei secoli avenir miracolose.
57 A Carlo Magno, il quale io stimo e onoro pel più savio signor ch'al mondo sia, son per mandare un ricco scudo d'oro, con patto e condizion ch'esso lo dia al cavalliero il quale abbia fra loro il vanto e il primo onor di gagliardia. Sia il cavalliero o suo vasallo o d'altri, il parer di quel re vo' che mi scaltri.
35 Non dirò l'accoglienze che gli fero Alardo, Ricciardetto e gli altri dui; che gli fece Viviano ed Aldigiero, e Malagigi, frati e cugin sui; ch'ogni signor gli fece e cavalliero; ciò ch'egli disse a loro, ed essi a lui: ma vi concluderò che finalmente fu ben veduto da tutta la gente.
32 La donna amata fu da un cavalliero che d'Africa passò col re Agramante, che partorì del seme di Ruggiero la disperata figlia di Agolante: e costei, che né d'orso né di fiero leone uscì, non sdegnò tal amante; ben che concesso, fuor che vedersi una volta e parlarsi, non ha lor Fortuna.
64 Gli par ch'avendo in mano il cavalliero, avr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca