Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


«Bianca entrò a dire don Marco, che rinvenuto dallo sbalordimento, molto aveva capito da quelle poche parole; e perchè parli sdegnato del padre tuo

La vettura si fermò ad un albergo, e l'ufficiale, tratta una lettera e consegnatala al cocchiere, gli disse in tuono pressochè solenne: Io deggio partire per alcuni affari. Qualora però entro due ore non fossi di ritorno, tu riederai prontamente a Milano e porterai questo foglio al suo indirizzo. Hai capito? fra due ore. La lettera era diretta all'ufficiale francese suo amico.

«Ha capito lo stato del mio animo e ne ha piet

Ho capito. Lei non andava più in l

»Io però avevo subito capito che la causa di tutto era la signora e che il dottore era costretto a usar dei riguardi per non farle dispiacere. »Col progredire della buona stagione mia sorella si riebbe perfettamente. »Scomparvero affatto anche quelle infermit

Evidentemente la testa scottava, perchè alzò subito la mano e una incertezza le passò sulla faccia pallida: la sua fronte si curvò un'altra volta umilmente. Tina, col capo appoggiato sulla palma sinistra, guardava nel vuoto. Adesso bisogna cercare dentro il tovagliolo, proruppe allegramente la signora Veronica; non basta aver capito dall'odore. Volete che faccia io?

La poesia dialettale implica naturalmente l'idea della forma popolare. Il Porta e il Belli, due grandissimi poeti, lo hanno istintivamente capito e messo in atto. Il Meli, no. E quando dico forma, non intendo solamente la parola del dialetto, ma il modo di sentire e di concepire il soggetto.

Inoltre, vedeva il suo fiume, i cui fiotti lievemente increspati si seguivano lentamente; ma non era più lo spettacolo della terrazza, donde egli vedova lo acque limacciose illuminarsi di qualche riflesso cristallino, mentre gorgogliavano intorno alle pile del suo Ponte Vecchio. Uno di que' giorni, capitò una visita inaspettata nel quartierino di Spinello Spinelli.

Il romanziere ha dovuto esporre il suo concetto fin da principio perchè non poteva presentare tutt'a una volta la intera serie e non voleva correre il pericolo di essere frainteso o non capito.

Se aveste avuto qualche anno di più, avreste capito che il vostro procedere meco era molto leggiero. Avete ragione. Perdonatemi. Non più leggiero forse del mio verso di voi. Ma la nostra importunit

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca