Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


E se Maldachino è brutto, ricordate,

Dante nel suo libro «De vulgari eloquentia» chiama il dialetto romano il più brutto dei dialetti d'Italia.

Ma essi mi trovavan troppo brutto al loro confronto, per ammettere simile verit

Egli stava immobile, accasciato dietro il muricciuolo del cimitero, che in un dato punto, rasenta la strada maestra fra Astianello e la stazione. Era un cimitero piccolissimo, brutto, una vera miseria di cimitero. Apparteneva a un paesucolo vicino, il quale non era nulla più che una frazione di Astianello.

Di dosso, gua', ti cascano le vesti: E gli scalini? un sito non c'è dove non sian tropp'alti, orribili, molesti. Se fai di camminar tre o quattro prove, sudi in gennaio e ghiacci sotto il sole; è brutto quando è bello e quando piove. Per me il difficil sta nelle parole: penso a curato e dico cardinale, e la gente non sa quel ch'uno vuole. E le gazzette? Se le stampan male! E quel che stampan?

Per altro, si sentiva sicuro di , avrebbe anche fatto buona guardia al suo cuore, contro gli inganni della fantasia, contro le tentazioni del tempo e del luogo. La cosa era necessaria altresì per riguardo a quella gentile fanciulla, così bella, così intelligente, ma pure così inesperta delle cose del mondo. Sarebbe stato brutto, indegno di lui, turbar la pace di quell'anima verginale.

Perchè mi volete bene. Forse per questo. Ma è un brutto nome, non dice nulla. Si allontanò nuovamente da lui, andò a guardare gli altri ritratti; egli la seguiva, tenendole una mano, lusingato e intenerito da quella semplicit

Ma non solamente la vanno spolverando que' pochi cervelli acuti che non aspirano alla fama di messer lo Sonnifero. In Italia qualunque libro non triviale esca in pubblico incontra bensí qua e qualche drappelletto minuto di scrutinapensieri, che pure non lo spaventano mai con brutto viso, perché genti di lor natura savie e discrete.

47 Ed eran veramente, e sarian stati sempre di laude degni e d'ogni onore, s'in preda non si fossino dati a quel desir che nominiamo amore; per cui dal buon sentier fur traviati al labirinto ed al camin d'errore; e ciò che mai di buono aveano fatto, restò contaminato e brutto a un tratto.

Ma la paura ch'ebbe del volto livido e del brutto sguardo del bandito gli ricacciò in gola quel piccolo squarcio d'eloquenza: invece svesciò subito ogni cosa, come colui che non gli paia l'ora di discolparsi.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca