Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


«È terribile pertanto morire a vent'anni! Ma, mestieri n'è. Addio. Io non voglio venir manco, intenerirvi... Addio, amico. Che Dio ti accordi l'oblio, perocchè tu

Caro amico, cotesta gente la temo come la gragnuola; è pur funesta alla messe del risorgimento! Ma dove sono costoro?

E perchè? Non siete voi che poco fa dicevate tanto bene dei medici. , , ma non di quello, che mi pareva, con licenza di Vossignoria, un asino calzato e vestito. Guido era cosiffattamente accorato, che non potè nemmanco ridere dei motti del giardiniere. E nessun amico di casa la consiglia? soggiunse egli. O chi vuole che la consigli, se non viene in casa nessuno?

Nel tono con cui donna Maricchia disse quelle parole, in un certo atto che fece con la bocca, c'era qualcosa d'ironico che non sfuggì a vecchio furbo: e un pensiero ratto come un lampo balenò nella sua testaccia. Il cavaliere.... riprese facendo il nesci, è forse quel zerbinotto tutt'attillato, con i baffetti neri, che, si dice, sia un palermitano amico del padrone?

« io ti fui meno amico di Giordano: tu vuoi che la infamia mi copra; ebbene ella coprir

Si porta li più sinceri, amichevoli, cordiali ed affettuosi saluti quali possono derivare dalla corrispondenza pronta di buon amico. Dopo di che si notifica alla S. V. e grandezza esserci pervenuta una lettera scritta dalla sua magnanimit

Platone mi fece ricordare del vecchio prete napoletano che mio padre mi aveva dato per professore di filosofia era intimo amico della sua famiglia e che allora mi era parso mente bislacca per la strana maniera d'insegnare. Era venuto, cinque o sei mesi, due volte la settimana, in casa mia, con la pipa, gi

Taci; quei signori non sanno quel che si dicano. In tutto cotesto, salvo il negozio del medico, non c'è ombra di vero. E dimmi, fu pronunziato il nome? Mi pare di no, ma tutti capivano. I connotati c'erano tutti, e il nome lo si aggiungeva del proprio, nel fondo della coscienza. E tu non hai protestato? Io, amico carissimo? Ora sei tu il pazzo, non io. O come? Hai ragione, chetati, hai ragione.

Cristoforo Colombo si volse cortesemente a rassicurare il suo buon amico Guacanagari. Quelle terribili macchine che vomitavano fuoco non erano destinate ad offendere i pacifici abitanti dell’isola, bensì a proteggerli contro i loro nemici Caribi. La cosa era gi

«Paris, mio ottimo amico, io sono inferma davvero, quantunque non sia da principio venuta a seppellirmi in quest'angolo di terra se non per isviare la curiosit

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca