Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
40 Divenimmo ambi di color di morte, muti ambi, ambi resti
«Addio, Muzio» incominciò il Bergamasco dirigendosi al Romano, ed ambi si strinsero famigliarmente la destra.
E su quei sedili? sedevano a destra e a sinistra due preti, ambi conosciuti da noi; a destra il generale dei gesuiti, ed a sinistra il più astuto di quella setta monsignor Corvo sul davanti un vecchio a bianca capigliatura sul volto del quale scorgevansi i segni dell'atroce tortura. Al posto d'onore stavan due donne coperte da bianco velo, e candidissimo era tutto il resto dell'abbigliamento.
Da l'altra parte il suo valor non finge, e mostra in fatti quel ch'in nome suona, quanto abbia nel giostrare e grazia ed arte, il figliuolo d'Amone, anzi di Marte. 46 Furo al segnar degli aspri colpi, pari, che si posero i ferri ambi alla testa: ma furo in arme ed in virtù dispari, che l'un via passa, e l'altro morto resta.
70 Nel volersi levar con quella fretta che lo spronar de' fianchi insta e richiede, l'asse del ponticel lor fu sì stretta, che non trovaro ove fermare il piede; sì che una sorte uguale ambi li getta ne l'acqua; e gran rimbombo al ciel ne riede, simile a quel ch'uscì del nostro fiume, quando ci cadde il mal rettor del lume.
«Il mio matrimonio colla donna eletta dal mio cuore era stato beato dalla nascita d'una fanciulla, e benchè ambi fossimo robusti, e robusta la bambina, noi avemmo la disgrazia di perderla all'et
77 Il conte tuttavia dal capo al piede va cercando il pagan tutto con gli occhi: mira ambi i fianchi, indi l'arcion; né vede pender né qua né l
98 A quel parlar si ritrovò presente con Ricciardetto il cavallier Selvaggio; e le Spade ambi trassero ugualmente, per far parere il Serican mal saggio. Ma Rinaldo s'oppose immantinente, e non patì che se gli fêsse oltraggio, dicendo: Senza voi dunque non sono a chi m'oltraggia per risponder buono?
Svelsi di quelle scorze un braccio e poi, con quella svelta man che i nodi sterpe, tanto cercai ch'usciron ambi doi.
Il 31 maggio 1833, poco dopo pronunciata sentenza di cinque anni di prigione contro i feritori, l'Emiliani e un Lazzareschi di lui compagno, furono, in un caffè, mortalmente feriti da un giovine Gavioli, esule del 1831. Ambi erano, a quanto poi seppi, spie del duca di Modena e tenuti per tali dai loro compagni di proscrizione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca