Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
33 Stava Ruggiero in tanta gioia e festa, mentre Carlo in travaglio ed Agramante, di cui l'istoria io non vorrei per questa porre in oblio, né lasciar Bradamante, che con travaglio e con pena molesta pianse più giorni il disiato amante, ch'avea per strade disusate e nuove veduto portar via, né sapea dove.
18 Inanzi a Carlo, inanzi al re Agramante l'un stuolo e l'altro si vuol far vedere, ove gran loda, ove mercé abondante si può acquistar, facendo il suo dovere. I Mori non però fer pruove tante, che par ristoro al danno abbiano avere; perché ve ne restar morti parecchi, ch'agli altri fur di folle audacia specchi.
65 Che fosse Rodomonte, era più presto ad aver, che fosse altri, opinione; e perché ancor da lui debba udir questo, pensa, né imaginar può la cagione. Fuor che con lui, non sa di tutto 'l resto del mondo, con chi lite abbia e tenzone. Intanto la donzella di Dordona chiede battaglia, e forte il corno suona. 66 Vien la nuova a Marsilio e ad Agramante, ch'un cavallier di fuor chiede battaglia.
20 Ruggier non vuol ch'in altra pugna vada con lo suo scudo; né Gradasso vuole che, fuor che contra sé porti la spada che 'l glorioso Orlando portar suole. Al fin veggiamo in cui la sorte cada (disse Agramante), e non sian più parole; veggi
Lion passa e Vienna, indi Valenza e vede in Avignone il ricco ponte; che queste terre ed altre ubidienza, che son tra il fiume e 'l celtibero monte, rendean al re Agramante e al re di Spagna dal dì che fur signor de la campagna.
17 I quattro primi si trovaro insieme onde potean veder gli alloggiamenti de l'esercito oppresso e di chi 'l preme, e le bandiere in che feriano i venti. Si consigliaro alquanto; e fur l'estreme conclusion dei lor ragionamenti di dare aiuto, mal grado di Carlo, al re Agramante, e de l'assedio trarlo.
Ne l'uno ebbe e ne l'altro cavalliero quivi gran forza il debito e l'onore; che l'amorosa lite s'intermesse, fin che soccorso il campo lor s'avesse. 2 Ma più ve l'ebbe Amor: che se non era che così commandò la donna loro, non si sciogliea quella battaglia fiera, che l'un n'avrebbe il triunfale alloro; ed Agramante invan con la sua schiera l'aiuto avria aspettato di costoro.
19 S'affatica Agramante, né disciorre, né Marsilio con lui, sa questo intrico: né solamente non li può disporre che voglia l'un de l'altro essere amico; ma che Ruggiero a Mandricardo torre lasci lo scudo del Troiano antico, o Gradasso la spada non gli vieti, tanto che questa o quella lite accheti.
Su Rodomonte sia, né ve ne caglia, l'avere il patto rotto e 'l giuramento. Dimostri ognun come sua spada taglia: poi ch'io ci sono, ognun di voi val cento. Poté questo parlar sì in Agramante, che senza più pensar si cacciò inante.
Gli facea grande onore il re Agramante, per esser costui figlio e successore in Tartaria del re Agrican gagliardo: suo nome era il feroce Mandricardo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca