Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 luglio 2025
I rami d'albero destinati a diventar carbone, tagliati in lunghezza eguale, circa metri 0,80, sono trasportati dai carbonai e ammassati in modo da formare un'alta capanna, alla quale non lasciano che un'apertura in cima, per introdurvi il fuoco e farne uscire il fumo. Questa capanna viene chiamata una carbonaia, ed ha da 6 a 8 metri di diametro e contiene da 24 a 40 steri di legno.
Capitoli del regno di Napoli, pag. 39 e 40, capitoli dati il 10 giugno 1282.
Merlino, il savio incantator britanno, fe' far la fonte al tempo del re Arturo; e di cose ch'al mondo hanno a venire, la fe' da buoni artefici scolpire. 40 Questa bestia crudele uscì del fondo de lo 'nferno a quel tempo che fur fatti alle campagne i termini, e fu il pondo trovato e la misura, e scritti i patti. Ma non andò a principio in tutto 'l mondo: di sé lasciò molti paesi intatti.
Senato Corti, Reg. 40 e Filza 59. 18 luglio 1669. Serenissimo Principe,
Alla fine di quell'anno gli utili furono del 40 per cento, di cui il 15 venne dato come dividendo e il 25 per cento fu capitalizzato, di modo che l'azione da dieci sterline passò a rappresentare un capitale di dodici sterline e mezza.
40 Poi volto a Ferraù, disse: Uom bestiale, s'io non guardassi che senza elmo sei, di quel c'hai detto, s'hai ben detto o male, senz'altra indugia accorger ti farei. Disse il Spagnuol: Di quel ch'a me non cale, perché pigliarne tu cura ti dei? Io sol contra ambidui per far son buono quel che detto ho, senza elmo come sono.
40 Qui consiste il ben vostro; né consiglio altro potete prender, che vi vaglia; e men di tutti gli altri, se col figlio di Milon vi mettete alla battaglia; che 'l guadagno del vincere al periglio de la perdita grande non si agguaglia. Vincendo voi, poco acquistar potete; ma non perder gi
Ramorino mi chiese, per le spese necessarie all'ordinamento della colonna, 40,000 franchi; e li diedi. L'ottobre non doveva trascorrere senza vederci in azione. Ei partì sollecitamente. Io gli raccomandai come segretario un giovine modenese, fidatissimo nostro, che doveva invigilarlo e informarmi.
40 Se da Iocondo il re bramava udire onde venisse il subito conforto, non men Iocondo lo bramava dire, e fare il re di tanta ingiuria accorto; ma non vorria che, più di sé, punire volesse il re la moglie di quel torto; sì che per dirlo e non far danno a lei, il re fece giurar su l'agnusdei.
In Luca Wadding, Ann. Minorum, tom. III, p. 340, §. 13. Dante Alighieri, De Vulgari Eloquio, lib. 1, cap. 12. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 3. Bart. de Neocastro, cap. 13. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 3. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2 e 4. Epistola de' Siciliani a papa Martino, nell'Anonymi Chr. sic., cap. 40, l. c. Bart. de Neocastro, cap. 13. Docum.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca