Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 luglio 2025


La tua loquela ti fa manifesto di quella nobil patrïa natio, a la qual forse fui troppo molesto». Subitamente questo suono uscìo d’una de l’arche; però m’accostai, temendo, un poco più al duca mio. Ed el mi disse: «Volgiti! Che fai? Vedi l

Volgiti al Mediterraneo; l

Con l'unghie si fendea ciascuna il petto; battiensi a palme, e gridavan si` alto, ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto. <<Vegna Medusa: si` 'l farem di smalto>>, dicevan tutte riguardando in giuso; <<mal non vengiammo in Teseo l'assalto>>. <<Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso; che' se 'l Gorgon si mostra e tu 'l vedessi, nulla sarebbe di tornar mai suso>>.

GIULIO. Un che ti spedirá tosto. Volgiti. SQUADRA. Non posso volgermi: ho la schiena troppo dura adesso. Paga un che ti ubedisca. GIULIO. Dimmi, Squadra, donde vieni, dove vai e che robbe son queste? SQUADRA. Vengo da comprare, vo a casa per apparecchiare il banchetto, ché il capitano s'ammoglia questa sera. Ecco t'ho detto donde vengo, dove vado e che robbe son queste.

La tua loquela ti fa manifesto di quella nobil patria natio a la qual forse fui troppo molesto>>. Subitamente questo suono uscio d'una de l'arche; pero` m'accostai, temendo, un poco piu` al duca mio. Ed el mi disse: <<Volgiti! Che fai? Vedi la` Farinata che s'e` dritto: da la cintola in su` tutto 'l vedrai>>.

La tua loquela ti fa manifesto di quella nobil patrïa natio, a la qual forse fui troppo molesto». Subitamente questo suono uscìo d’una de l’arche; però m’accostai, temendo, un poco più al duca mio. Ed el mi disse: «Volgiti! Che fai? Vedi l

Con l’unghie si fendea ciascuna il petto; battiensi a palme e gridavan alto, ch’i’ mi strinsi al poeta per sospetto. «Vegna Medusa: ’l farem di smalto», dicevan tutte riguardando in giuso; «mal non vengiammo in Tesëo l’assalto». «Volgiti ’n dietro e tien lo viso chiuso; ché se ’l Gorgón si mostra e tu ’l vedessi, nulla sarebbe di tornar mai suso».

Lo sommo er’ alto che vincea la vista, e la costa superba più assai che da mezzo quadrante a centro lista. Io era lasso, quando cominciai: «O dolce padre, volgiti, e rimira com’ io rimango sol, se non restai». «Figliuol mio», disse, «infin quivi ti tira», additandomi un balzo poco in sùe che da quel lato il poggio tutto gira.

fin che 'l piacere etterno, che diretto raggiava in Beatrice, dal bel viso mi contentava col secondo aspetto. Vincendo me col lume d'un sorriso, ella mi disse: <<Volgiti e ascolta; che' non pur ne' miei occhi e` paradiso>>. Come si vede qui alcuna volta l'affetto ne la vista, s'elli e` tanto, che da lui sia tutta l'anima tolta,

Ed elli a me: <<Nessun tuo passo caggia; pur su al monte dietro a me acquista, fin che n'appaia alcuna scorta saggia>>. Lo sommo er'alto che vincea la vista, e la costa superba piu` assai che da mezzo quadrante a centro lista. Io era lasso, quando cominciai: <<O dolce padre, volgiti, e rimira com'io rimango sol, se non restai>>.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca