Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
A casa te ne va' e vedi quel che fa Perillo nostro padrone circa al fatto di queste nozze mie; e, quando verrá lá Fannio, mandami per lui a raguagliare quello che vi si fa perché intendo oggi non lassarmi trovare per vedere se in me verificar si potesse quel che il vulgo dice: «Chi ha tempo ha vita». Va' via. Or di' tu, Ruffo, quel buon che ci porti.
Alora Io nascosi la potenzia mia in lui, lassandolo sostenere pene e tormenti come uomo: non che la natura mia divina fusse però separata da la natura umana; ma lassa' lo patire come uomo per satisfare a le colpe vostre. Non verrá cosí ora in questo ultimo punto; ma verrá con potenzia a riprendere egli con la propria persona.
Sappi che ne l'ultimo dí del giudicio, quando verrá il Verbo mio Figliuolo con la divina mia Maiestá a riprendere il mondo con la potenzia divina, egli non verrá come povarello, sí come quando egli nacque venendo nel ventre della Vergine e nascendo nella stalla fra gli animali, e poi morendo in mezzo fra due ladroni.
TEODOSIO. Che dimande son queste? Un canchero! CAPITANO. Por ti es buen pasto que has comido. TEODOSIO. Cacasangue! CAPITANO. Buen provecho. TEODOSIO. Voi vi fate beffe di me: cosí s'adempie l'uffizio della giustizia? LAMPRIDIO. Vòltati qua, gli alberi che fioriro l'estate che verrá, che frutti produrranno la primavera passata? TEODOSIO. Produrranno una forca dove fosti appiccato!
Quattro quarti di grano d'oro, che sono un grano integro, valerá soldi 2 denari 6, ed in 20 mezi quattrini vi saranno 60 quinti di grani d'argento, che sono grani 12, che valeranno soldi 2 denari 6; e cosí un grano d'oro verrá contrattato o permutato con grani 12 d'argento in monete posti.
Il che l'autore assai chiaro dimostra nel Purgatorio, dove dice: O ciel, nel cui girar par che si creda le condizion di quaggiú trasmutarsi, quando verrá, per cui questa disceda? E costui mostra dovere essere virtuosissimo uomo, e che la nazion sua debba essere tra feltro e feltro. E questa è quella parte dalla quale muove tutto il dubbio che nella presente discrizion si contiene.
'E' pur convien che novita` risponda' dicea fra me medesmo 'al novo cenno che 'l maestro con l'occhio si` seconda'. Ahi quanto cauti li uomini esser dienno presso a color che non veggion pur l'ovra, ma per entro i pensier miran col senno! El disse a me: <<Tosto verra` di sovra cio` ch'io attendo e che il tuo pensier sogna: tosto convien ch'al tuo viso si scovra>>.
'E' pur convien che novita` risponda' dicea fra me medesmo 'al novo cenno che 'l maestro con l'occhio si` seconda'. Ahi quanto cauti li uomini esser dienno presso a color che non veggion pur l'ovra, ma per entro i pensier miran col senno! El disse a me: <<Tosto verra` di sovra cio` ch'io attendo e che il tuo pensier sogna: tosto convien ch'al tuo viso si scovra>>.
SAMIA. Che, volendo servirti, verrá a dirtelo subito. FULVIA. Misera a me! che non ne sará nulla. Ma Lidio? SAMIA. Fa quel conto di te che delle scarpe vecchie. FULVIA. Ha' lo trovato? SAMIA. E parlatoli. FULVIA. Dimmi, dimmi: che c'è? SAMIA. L'arai per male? FULVIA. Oimè! che c'è? Di' sú. SAMIA. In fin, e' par che non te cognoscessi mai. FULVIA. Che mi di' tu? SAMIA. Cosí sta mò.
Ben discernea in lor la testa bionda; ma ne la faccia l'occhio si smarria, come virtu` ch'a troppo si confonda. <<Ambo vegnon del grembo di Maria>>, disse Sordello, <<a guardia de la valle, per lo serpente che verra` vie via>>. Ond'io, che non sapeva per qual calle, mi volsi intorno, e stretto m'accostai, tutto gelato, a le fidate spalle.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca