Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Perciò Alessandro VII condannò la seguente proposizione: «Non è obbligato il concubinario ad allontanare la sua concubina se questa gli fosse tanto utile da abbellirgli il banchetto della vita, se senza di lei trascinerebbe una miserrima esistenza perchè i cibi apprestatigli da altra donna non gli farebbero pro, e perchè assai difficilmente potrebbe trovare un'altra domestica» In questa proposizione si suppone il proponimento implicito di non peccare: ma ciò è falso, imperocchè il pericolo esiste sempre.

L'invidia e la dappocaggine di chi regge l'Italia, hanno voluto distruggere quei testimoni delle loro vergogne. Chi dice: Essi furon perduti in premeditati naufragi. Chi li suppone a marcire nel più recondito d'un arsenale, e chi venduti agli ebrei per pochi soldi, come vesti sdruscite.

A coteste ragioni così rispondono i sostenitori dell'opinione contraria: 1. Che S. Paolo non nega punto, che lo scopo proprio del matrimonio sia la procreazione della prole; tutt'altro; ei dice anzi che il matrimonio la suppone: le sue parole perciò devono essere prese nel senso che si può evitare di cadere nella incontinenza anche usando il matrimonio come mezzo di procreazione della prole.

La misurazione delle variazioni di valore relativo suppone una unitá fissa; e, se, per esempio, il rapporto da 1 a 15,50 si dice che passa alla proporzione da 1 a 18, si è implicitamente ammesso che la cagione delle variazioni sia nell'argento, e che quell'obbligazione, la quale si estingueva nel periodo precedente con 1 kg. d'oro o con 15,50 kg. di argento, si estingua nel successivo con 1 kg. d'oro o con 18 kg. d'argento.

Argomenti analoghi portano la grande maggioranza dei geologi a ritenere che anche l'area di ghiacciamento dell'Europa settentrionale avesse il suo centro d'origine nella catena scandinava, e rappresentasse una espansione di quei ghiacciai, anche attualmente tanto maggiore degli alpini. Tuttavia non mancano climatologisti autorevoli, come il sig. Woeikof, cui ripugna l'ammettere una siffatta espansione delle correnti alpine di ghiaccio per centinaia di chilometri sulle pianure della Russia e della Germania: e nulla impedisce di ammettere che l'area di ghiacciamento siasi in parte accresciuta al suo lembo esterno, o per la maggiore copia e la permanenza delle nevi prodottevi e mantenutevi dall'azione refrigerante della massa glaciale discesa dai monti, o per congelamento della superficie dei mari che il signor Woeikof suppone estesi anche a buona parte della pianura ora asciutta . Questa supposizione, per quanto non spieghi la potenza enorme di quegli strati di ghiaccio, può apparire ancor più giustificata se si considera l'espansione glaciale dell'America del Nord. I centri di emanazione erano ivi non nelle alte montagne della Colombia, ma nell'altipiano non molto elevato del Labrador e nella regione del Dominio del Canad

Lavori almeno, o ti sei perduto anche tu dietro qualche gonna, come l'imbecille di Dorini? Lasciami stare! rispose Vittorio D'Arèba. Scoraggiamenti dunque? Tanto meglio. Soltanto gli sciocchi sono contenti di loro stessi. Se tu sapessi quel che mi accade! Quel che accade a tutti e che ognuno di noi suppone caso speciale, eccezionale.... Sentiamo!

Avverse sono, in quanto la teologia niuna cosa presuppone se non vera; la poesia ne suppone alcune per vere, le quali sono falsissime ed erronee e contra la cristiana religione.

E fosse, anche per ipotesi, che la bisogna andasse come il fisco suppone; la signora Beatrice avendo ucciso, e non accusato, meriterebbe la pena della deportazione soltanto, secondo il precetto della legge del divo Adriano, e non quella dell'ultimo supplizio.

La disciplina suppone un comando intelligente e cortese quanto Lei vuole, ma pur sempre comando. Ora io non so acconciarmi a credere che qualcuno abbia potuto, con dolce violenza, costringere anche Lei a darmi quella tal ripassata che sa.

Che qualsiasi religione appaia irrazionale a chi non crede a priori è la conseguenza del fatto che la religione si assume un compito che è superiore alla ragione, quello cioè di rappresentare i rapporti esistenti fra un essere soprannaturale, che si suppone esistere fuori del mondo, e il mondo che sarebbe da lui creato. Per eseguire un tal compito, superiore alla ragione, l’uomo non può che adoperare la propria ragione. Ma è chiaro che adoperar la ragione per rappresentare ciò che è al di sopra e al di fuori della ragione non può condurre che ad una rappresentazione la quale dovr

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca