Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
¶ Qui per simigliante colpa del sopradetto Piero, alcuno grande romano nominato Curio, si notifica, il quale essendo Cesare rubello di Roma, con gran malizia di cavalieri nella citt
Onde per vertù delle donne, cioè delle dette iscienze, cotale edificio per cotal modo si fece, alle quali chiamandosi qui per simigliante l'effetto produce. Se vuoi saper chi son cotesti due, La valle, onde Bisenzio si dichina, Del padre lor Alberto e di lor fue
¶ Per simigliante della presente qualit
E il simigliante si sforzava di fare dell'ossa dell'autore a eterna infamia e confusione della sua memoria, se a ciò non si fosse opposto un valoroso e nobile cavaliere fiorentino, il cui nome fu Pino della Tosa, il quale allora a Bologna, dove ciò si trattava, si trovò, e con lui messer Ostagio da Polenta, potente ciascuno assai nel cospetto del cardinale di sopra detto.
¶ Ancora d'un cavaliere della Tavola rotonda, nominato Messer Morderet, per simigliante qui si ragiona, il quale essendo nipote de' re Artù, alcuna volta traditolo, da lui d'una lancia per lo petto passando dall'altra parte delle reni per vendetta sentio. E d'un altro cittadino di Pistoia de' Cancellieri, nominato Focaccia, che in simigliante si resse.
Aveva durato a venirvi gente dalle più remote parti delle Langhe; nè a ricordo d'uomini nè di libri, s'era visto nulla di simigliante.
tal mi fec'io, non possendo parlare, che disiava scusarmi, e scusava me tuttavia, e nol mi credea fare. <<Maggior difetto men vergogna lava>>, disse 'l maestro, <<che 'l tuo non e` stato; pero` d'ogne trestizia ti disgrava. E fa ragion ch'io ti sia sempre allato, se piu` avvien che fortuna t'accoglia dove sien genti in simigliante piato: che' voler cio` udire e` bassa voglia>>.
e cominciò: «Le cose tutte quante hanno ordine tra loro, e questo è forma che l’universo a Dio fa simigliante. Qui veggion l’alte creature l’orma de l’etterno valore, il qual è fine al quale è fatta la toccata norma. Ne l’ordine ch’io dico sono accline tutte nature, per diverse sorti, più al principio loro e men vicine;
Li quali in piccol cerchio riducendola, quanto poterono, sí come ancora appare, a Roma la fêr simigliante, seco raccogliendovi dentro quelle poche reliquie che de' discendenti degli antichi scacciati si potêr ritrovare.
Ond'ella, appresso d'un pio sospiro, li occhi drizzo` ver' me con quel sembiante che madre fa sovra figlio deliro, e comincio`: <<Le cose tutte quante hanno ordine tra loro, e questo e` forma che l'universo a Dio fa simigliante. Qui veggion l'alte creature l'orma de l'etterno valore, il qual e` fine al quale e` fatta la toccata norma.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca