Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 luglio 2025
In quelle ore eterne non pensò che al pericolo dal quale era minacciata la sua pace e il suo avvenire. Se pensava al Vharè, era soltanto per confortarsi di... non aver rimorsi e, al caso, di poterlo anche giurare! Del resto s'inquietava a torto; nessuno, nemmeno Pier Luigi, e suo marito meno ancora degli altri, voleva mettere in dubbio la sua innocenza.
Sulle prime Lalla s'inquietava un po' e un po' si scusava; ma un giorno che sua madre tornò a rimproverarle quell'amicizia, ella si mise a piangere e, gettandosi nelle braccia di Maria, la scongiurò d'indicarle il modo di potersene liberare, chè davvero la frequenza del Vharè le diveniva uggiosa e mortificante, dopo le chiacchiere che correvano in giro.
Lo sai che la mia esistenza è dove tu sei.» Quanto piacere e quanta tristezza insieme si trova nel conforto che le lettere portano all'assenza! Esse ne diminuiscono l'effetto e rallentano la inevitabile azione del tempo, ma non la impediscono nè l'arrestano. Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto fa il suo lavoro, ogni spazio di tempo che passa aumenta la distanza. Alberto che sulle prime si sentiva isolato, triste, affranto, a poco a poco si abituò all'assenza, come abbiamo visto, e passava la vita tra il lavoro e le lettere che riceveva da Emilia, di cui abbiamo voluto dare un saggio. Sul principio egli le aspettava ansiosamente, con impazienza delirante; se tardavano s'inquietava, se mancavano non poteva più mettersi al lavoro, ma poi cominciò a riceverle come una cosa di abitudine e, internato nel suo lavoro che occupava ogni sua facolt
Stanco delle amarezze continue, Pasquale stava lontano il più possibile dal domicilio coniugale e, per distrarsi, si era dato alla vita del circolo e del caffè, cercando le compagnie più scapigliate; ma invece di spassarsi, non faceva che litigi continui, poichè gli amici lo burlavano spietatamente sulle sue sventure coniugali; lui s'inquietava, voleva fare il rogantino, ingiuriava i canzonatori, e finiva sempre per pigliarsi qualche calcio e qualche schiaffo.
Era venuto per tormentarla, e l'aveva contro voglia consolata: avea fatto conto sullo scoraggiamento di essa, e senza accorgersi le era stato egli medesimo cagione di sorger d'animo, di esaltarsi. Di ciò non poco s'inquietava Luchino, e come succede a chi incontra inaspettati incagli, viepiù si avviluppava quanto ingegnavasi d'uscirne e perdeva dell'abituale sua freddezza; ora volendo farsi un merito di questa involontaria rivelazione, ora procurando, strapparle la speranza ond'ella si lasciava lusingare: e Non dubitate no (replicava esso) li vedrete, oh li vedrete e ve ne rincrescer
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca