Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
¹ Romei erano propriamente i pellegrini che andavano a Roma. Il romeo disegnò di far prova della cortesia del Conte: e senza altro pensare si cacciò arditamente nella corte.
Trattar sopra l'essempio addutto della riforma di Roma, levando il pagare o cambiare a ducato d'oro di Camera mutandolo in scudo, e cosí di quelli di Genoa, non è a proposito mio: sí bene nella terza parte si trattará si era piú espediente a Roma si cambiasse o pagasse li diritti in ducati di Camera o in scudi, secondo la reforma che dice, e cosí se il ducato è aereo, come afferma.
Profittando della mia relegazione a Caprera ed ingannando come sempre tutto il mondo, il governo fece assicurare dai nostri stessi amici i Romani che bastava tirassero poche fucilate anche all'aria peché l'esercito italiano marciasse immediatamente su Roma.
¹²² R. Segreteria, Incartamenti, n. 5290. ¹²³ Forno, Opuscoli cit., II, p. «Nel 1556 i Sovrani di Sicilia ottennero dai pontefici il privilegio di vendere e distribuire le bolle di Pio IV nella occasione della guerra contro i Mori. Per gratitudine di questa concessione Filippo il Prudente fece un’annua assegnazione alla fabbrica di S. Pietro in Roma di scudi romani 1666».¹²⁴
Quella fu la più grande giornata del Parlamento italiano. Don Giovanni, che nella sua fede in Garibaldi aveva profetato fra gli amici la presa di Roma colla fine del potere temporale, ne rimase sconcertato.
Nella notte il Principe partì per Roma e sapete con che guida? con Gasparo, il Cesare dei banditi di tutte le et
Invece, all'improvviso, il poeta partì, raggiunse la famiglia a Roma, ed io fui stranamente sorpreso venendo a sapere com'egli si trattenesse a Milano per amor d'una vedova, alla quale non offriva sonetti ma denari con sì lieta prodigalit
Intorno alla vita non portava la fascia bianca che a quei tempi costumavano le vedove in Roma, bensì una corda, entro la quale le stavano costrette le braccia; non tanto però, che con la destra non potesse recarsi davanti agli occhi un Crocifisso, e con la manca asciugare il sudore che le grondava dalla fronte: calzava pianelle basse di velluto nero, con fiocconi di seta dello stesso colore.
Ogni giorno avvenivano a Roma partenze di truppe; la citt
Roma, 27 ottobre 1867. Ma la speranza di avere scongiurato l'intervento francese dovette essere presto abbandonata. L'opinione pubblica in Francia sembrava favorevole a questa; solo i ministri Duruy e La Valette erano contrari, e parlavano in pro della causa italiana.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca