Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Ma il primo capolavoro del Museo è la celebre Lezione d'Anatomia del Rembrandt.

Anch'essa coi cappelli rossi... come il famoso ritratto di donna del Rembrandt che è a Milano, come la Venere del Tiziano, come tutte le bellezze rare... e pericolose. Chi parlava? il signor ambasciatore, per procura; ma Cresti beveva cogli occhi quegli elogi, come se l'amico parlasse di lui.

Il Rembrandt non aveva che ventisei anni quando fece questo quadro, il quale appartiene perciò alla sua prima maniera, nella quale non si vede ancora la foga, l'audacia, la sovrana sicurezza del proprio genio, che sfolgora nei lavori della sua et

Del Rembrandt v'è ancora nel Museo il gran quadro intitolato: I sindaci dei mercanti di panno fatto diciannove anni dopo la Ronda di notte, con minor foga giovanile e meno bizzarria d'immaginazione; ma con tutto il vigore d'un ingegno maturo; e non meno meraviglioso dell'altro per l'effetto del chiaroscuro, per l'espressione delle figure, per forza di colorito, per esuberanza di vita: preferito da qualcuno alla Ronda. Del Van der Helst v'è un altro quadro, I sindaci della confraternita di san Sebastiano ad Amsterdam, nel quale risplendono pure, benchè meno vivamente che nel Banchetto, tutte le meravigliose facolt

Questo quadro gli fu ispirato da un sentimento di riconoscenza per il medico Tulp, professore di anatomia ad Amsterdam, il quale lo protesse nella sua giovinezza. Il Rembrandt rappresentò il Tulp coi suoi discepoli aggruppati intorno a una tavola sulla quale è disteso un cadavere nudo con un braccio sparato dal coltello anatomico. Il professore col cappello in capo, ritto, mostra colle forbici i muscoli del cadavere ai suoi discepoli, e spiega. Dei discepoli alcuni sono seduti, altri ritti, altri chinati sul cadavere. La luce che vien da sinistra a destra, illumina i volti e una parte del corpo morto, lasciando nell'oscurit

Era una camera quadrata, con tappezzeria d'un colore bigio a righe verticali; sulle pareti alcune vecchie stampe inglesi in cornici sottili di mogano e un quadretto, una testa di donna della scuola del Rembrandt.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca