Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Gli operai lo accusavano di doppiezza, e gl'intimavano di gettar giù la maschera e di fare apertamente causa comune con loro. I più tranquilli, quelli che s'eran lasciati rimorchiare dagli altri, non gli perdonavano di averli cullati nell'illusione che quest'impiccio si sarebbe risolto in modo conforme ai loro desideri. Invece dove si andava a finire?
Questo accadde alla rappresentazione del Cittadino di Gand ed alle altre che succedettero, quando il Modena ricomparve al teatro Re sotto le spoglie di Luigi XI, di Giacomo I e di Saulle. I giovani che lo vedevano per la prima volta, ammirando i lampi intermittenti del suo genio, non gli perdonavano le esagerazioni e le debolezze.
Perciò, quando le camere risonavano di lotte furenti, non si trattava di altro che dei grands amours-propres, come soleva dire il re, cioè dell'ambizione personale dei singoli uomini, la quale sollevava i putiferi. La camera si scisse in fine in sette partiti; ma intanto nessuno sapeva dire quale fosse il contrasto di opinioni che divideva cotesti gruppi: ognuno sapeva di certo soltanto questo, che Guizot e Thiers, Odilon Barrot e Molé non perdonavano affatto l'uno all'altro lo stallo di ministro. Per cui Lamartine lanciò sul viso al tiers parti l'accusa: «Voi non rappresentate nessun principio, voi rappresentate solo une tactique». In Francia divenne letteralmente realt
In questo modo perdonavano i Preti in Roma allora... Alle ore ventidue era compita la strage.
Avrebbe fatto meraviglia, se un tal peana di vittoria prima della vittoria non avesse trovato un'eco di odio nel dileggio dei milioni e milioni di umili trattati con sprezzo. Quando l'imperatore stesso colloca il proprio trono accanto al sole e la turba venale dei servi celebra l'apoteosi del cesare, allora (tale è l'andazzo del mondo) non può mancare un Seneca, che con spirito mordente canta l'incucurbitatio di Claudio. Come è naturale, i motteggi più acuti erano quelli dei partiti estremi, che non perdonavano all'imperatore le sue virtù. Più di tutti i radicali, che odiavano lo statista il quale aveva smascherato la menzogna della repubblica sola salvatrice, e aveva dimostrato a tutto il mondo lo spirito liberticida del suffragio universale. Né meno astiosi erano gli antichi amici dell'imperatore, quelli in bruna cocolla. Era ben passato il bel tempo, quando il campo ultramontano solennizzava il redentore della societ
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca