Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 luglio 2025


Il signor di Marana; il signor Percy! disse ella presentando i suoi visitatori a Laurenti; quindi, voltasi ai due nominati, presentò loro il nuovo venuto, a cui soggiunse andar debitrice della ricuperata salute.

Senonchè il leguleio vede il baco della argomentazione, e Percy non vedeva quello della sua; anzi avrebbe dato del pazzo a colui che gli avesse detto come tutti que' nonnulla da lui posti a mosaico non avessero cemento da tenerli uniti, e come Luisa nel fondo del cuore ci avesse ben altra immagine che la sua.

Ma il Percy le era necessario, e per averlo a' piedi ella non ebbe neppur bisogno di artifizi, di lusinghe donnesche; egli aveva dato nella pania di per , e la pania non era stata che la naturalezza della donna gentile.

«Un giorno, precisamente il 24 aprile, andai verso il tramonto al cimitero protestante di Porta S. Paolo, che non conoscevo ancora. Lo camelie e le azalee erano in fiore e le vecchie mura con l'erbe selvatiche, con le rose gialle, con i gruppi di cipressi erano così belle all'ultimo sole! Presso alla pietra di Percy Bysshe Shelley trovai nell'erba un libretto col titolo: Luisa.

Era quella la tristissima ora, l'ora saturnia della giornata, per quella povera bella. Era l'ora in cui, in altri tempi, il campanello scosso mandava il più argentino dei suoi squilli, e poco dopo il servitore, sollevando la portiera del salotto dov'ella stava a lavorare, o a suonare il cembalo, diceva le consuete parole: «il signor Eugenio PercyEgli entrava e portava la luce con .

E nessuno la aveva intesa, quella pericolosa guerriera; nessuno aveva indovinato il segreto dell'anima sua generosa. Cotesto doveva tornar fatale al Percy.

La signora Luisa, turbata anch'essa, si alzò del pari; gli porse la mano, che egli toccò a mala pena, e guardandolo in viso con una cert'aria ansiosa che il Percy non poteva scorgere, seduto com'era dietro di lei, ma che bene notò il duca di Marana, gli disse: Ci vedremo? ; rispose asciutto Laurenti. Verrò di questi giorni a ricevere i suoi riveriti comandi.

Fatti tra questi bei ragionari, Percy colse il momento che potè dirle due parole da solo, e fattosi animo le susurrò questa frase: Mi permettete di venire ad implorare perdono?

Questa donna ha da ridiventar mia! esclamò tra il Percy, e in quella che l'altro si avvicinava alla signora, si pavoneggiò da lunge in uno specchio che copriva tutta la parete di rincontro.

Ah, ah! pensava la signora Perrotti, guardandolo di sottecchi. Il medico ha perduta la testa. E si voleva darla ad intendere a me! Vedete l'innocentina che si moriva d'affanno per l'abbandono di Percy, e gi

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca