United States or Lithuania ? Vote for the TOP Country of the Week !


Giuliano voleva, dunque, istituire una Chiesa pagana, la quale si plasmasse sugli esempi o, più ancora, sui precetti della Chiesa cristiana. Ma egli voleva anche che fosse indipendente, ed, anzi, al di sopra del potere dello Stato, come appunto voleva essere la Chiesa cristiana, almeno nelle sue manifestazioni di ortodossia atanasiana. Questo era un concetto del tutto nuovo nell’ellenismo. Nel mondo greco-romano, il tempio, il sacerdote erano stati al servizio del potere politico. Ed era ben naturale che ciò fosse, dal momento che la religione era un’istituzione per eccellenza nazionale e politica. Roma voleva il culto degli dei, non gi

³³ Liban., I, 159, 2 sg. Libanio e Socrate si accordano nell’attribuire al filosofo Massimo il merito, secondo il primo, la colpa, secondo l’altro, della conversione di Giuliano. Massimo era ritenuto come un santo dal politeismo. Eunapio³⁴ narra che, entrando egli una volta nel tempio di Diana, in Efeso, la statua della dea sorrise di compiacenza, e si accese la lampada ch’essa teneva in mano. Giuliano si esaltava in questa atmosfera di misticismo; ma doveva nascondere i suoi entusiasmi, perchè la notizia di ciò che faceva era giunta a Costanzo, il quale subito se ne insospettiva, e Giuliano, per non cadere in disgrazia, ciò che, sotto Costanzo, voleva dire essere trucidato, dovette riprendere nell’apparenza la vita e gli esercizi del cristiano. Ma il suo spirito era irremissibilmente compromesso nell’Ellenismo. Il seme che il vecchio Mardonio aveva deposto in lui, maturato dall’odio contro il persecutore della sua famiglia, dalla reazione contro il sistema di uggiosa compressione in cui era stato allevato, dal rimpianto delle glorie antiche che andavano svanendo, da un’aspirazione ad un’alta moralit