United States or Jordan ? Vote for the TOP Country of the Week !


Sopra di lei, lungo la nave centrale le lampade di vetro componevano una triplice corona di fuochi. In fondo, quattro massicci tronchi di cera fiammeggiavano ai lati del tabernacolo.

Poi, rinforzando il vento, le fece serrare a dirittura, ed egualmente il trinchetto, di guisa che la nave prese a correre con la sola trinchettina.

Bisognava rinunziare ad ogni speranza di barattare la nave, e per provvedere invece a rimettere in sesto la Pinta. Martino Alonzo Pinzon mandò a terra i mastri d’ascia per cercare il legname adatto e tagliare alla svelta un altro timone.

Viceversa, se voglio misurar il moto d'una cosa, mi servo del tempo, e dico: la nave aver camminato tante miglia, perché si ha mosso col tal vento o con la tale velocitá, in tante ore, in tanti minuti. Quel corriero ha camminato tanto piú veloce di quell'altro, perché in tante ore ha fatto piú miglia. E se io non supponessi il moto eguale, non avrei la misura del tempo.

Ma qui, sopra una nave, coll'inevitabile aspetto delle medesime cose, delle persone medesime, vedersi oncia ad oncia avvicinare al precipizio, e non poter tampoco allungare un braccio al riparo! Deh come allora invocava la tempesta, paventata i giorni innanzi, avesse anche dovuto in quella perire!

Poscia a lui da vicino alza la destra, Quasi duro villan dura bipenne, Quando batte, anelando, elce silvestra, Che a nave deggia rinnovar le antenne: L'elmo percote; ei come selce alpestra Saldo la piaga scitica sostenne. Ma l'Italico re tra' lombi spinse Punta mortal, ch'immantinente il vinse.

Stanchi, inquieti, gli occhi degli ufficiali si volgevano tratto tratto al comandante. Le sue mani erano così strettamente afferrate alla battagliola come se la volessero torcere. Le braccia, il capo, tutto il corpo immobile, irrigidito, quasi inchiodato ed avvitato al palco, non aveva moto, non si scoteva, nel terribile altalenare della nave.

Non le sarebbe bisognato che quest'ultima parola, per avere da lui tutto quello che bramava. Al pensiero di doverla veder morire un qualche giorno; Giuliano si era sempre sentito come un navigante, che rotta la nave in mare per fortuna, fosse sbattuto dall'onde sovra uno scoglio; e l

L'Amerigo Vespucci, come la nave di Giasone, s'innoltrava baldanzoso in mezzo a quel risveglio di deit

Sul mare. Due mesi dopo la perigliosa risoluzione della Rosina, una nave veliera e di bandiera inglese solcava l'oceano. Marinari e soldati l'occupavano; imperocchè fosse armata da guerra ed appartenesse ad una squadra di crociera. La nave per bizzarra combinazione chiamavasi Rosina.