Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Ed egli vi ha risposto che io non traduco più Villon con lui e che mi annoio a udirlo parlare della poesia francese del XV secolo.... Vi ha detto questo?... A un dipresso, rispose Ariberto. Ma, caro amico, son due anni che ne sento parlare e son due anni che porto pazienza. Vedete di quali colpe mi accusa? Miserie, non vi pare? E perchè non lo lasciate parlare? Tutti noi abbiamo il nostro tic.
Lucia uscì su 'l terrazzo; si dimenticò un istante nella contemplazione delle cose; le cose belle e sublimi, che staccano l'anima dalle miserie della terra per innalzarla su su al grandioso, a la potenza sovrana.
Giorgio Pallavicino Trivulzio è un'onorevole eccezione però, alla regola; e quando l'Italia, scevra da certe miserie, che la tribolano anche al dì d'oggi, far
Gli è che tutto un avanzo increscioso di abusi e di miserie gravava sulla societ
E poco dopo lo scolaro aveva avuto il battesimo di maestro dagli allievi suoi, e perfino dai colleghi ed emuli, che in arte, dove cessano le miserie delle scuole e delle regole, comincia l'anarchia intellettuale e si trova un briciolo di giustizia per dire lealmente a un compagno amato: «tu sei un grande artista» ovverosia «tu sei una bestia.»
Il pittore avrebbe pure avuto ancora qualche piccola osservazioncella da fare; ma la moglie che voleva ad ogni modo abbonire il padrone di casa, disse ella per la prima: Questo è vero; lei ha perfettamente ragione.... Del resto si può anche fare una cosa e l'altra.... Mi dicono per esempio, che la signora marchesa di Campidoro non trascura di soccorrere anche le miserie dei poverelli di qua.
E costui, dice, gli apparve «nel gran diserto», cioè in quella parte dove l'anima sua, timida di non essere dalle lusinghe e dagli spaventamenti de' suoi viziosi pensieri ritirata nel profondo delle miserie, del quale del tutto era disposto d'uscire, si ritrovava senza consiglio alcuno e senza conforto.
Cosí per questo modo s'aumilia con vero conoscimento di sé, e col lume della sanctissima fede corre a me, Dio etterno, per la cui bontá si truova conservare la buona e sancta volontá che non consente, al tempo delle molte bactaglie, ad andare dietro a le miserie nelle quali si sente molestare.
Non si sa se più scellerati i preti e chi li sorregge o più stupido questo miserabile popolo che li soffre nel suo seno e non fulmina, non annienta questi istrumenti del suo servaggio, delle sue miserie e delle sue umiliazioni.
«Il sole, che filtrava per i sucidi vetri della finestruola, ci illuminava tutti di una luce sinistra... In quella luce le miserie, le sozzure, lo squallore della cameraccia apparivano più brutte e più stomachevoli. «Il sostituto rinnovò la sua domanda. «Isacco tentò di sostenersi un poco, ma non vi riuscì.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca