Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 luglio 2025


Pareva che, ai nostri occhi, l'andare incontro a qualcheduno per sette ore di ferrovia e non trovarlo, e tornare indietro ciascuno per suo conto, e vedersi soltanto allo scalo d'arrivo, fosse la cosa più naturale del mondo.

Tra l'andare e lo stare a ripigliar fiato, ora a quella, ora a quest'ombra, aveva fatte quasi le ventidue; ed egli sapeva come fosse l'ora, in cui la signora soleva uscire per le sue passeggiate solitarie. Guardò pei prati e pei campi vicini, ma non la vide; perchè s'erano mutate in quella casa di molte usanze, massime in quei due mesi, ch'essa non usciva quasi più.

Più che il correre, preferiva l'andare tranquillo lungo i sentieri, e tra i sentieri preferiva i più verdi, i più teneri, quelli dove spuntavano fiori. Amava i fogliami vaporosi, le chiazze di luce tra albero ed albero; si compiaceva del canto degli uccelli, del volo delle farfalle, dell'umile ed operosa vita degli insetti.

Or se tu hai si` ampio privilegio, che licito ti sia l'andare al chiostro nel quale e` Cristo abate del collegio, falli per me un dir d'un paternostro, quanto bisogna a noi di questo mondo, dove poter peccar non e` piu` nostro>>. Poi, forse per dar luogo altrui secondo che presso avea, disparve per lo foco, come per l'acqua il pesce andando al fondo.

Non di meno il vedermi menar d'oggi in domane e di domane nell'altro mi fa sospettar non so che; ti cognosco io per cosí da poco che, quando vorrai, non facci far tua figliuola a tuo modo. VIRGINIO. Ti dirò. Tu sai che m'accadde l'andare a Bologna per saldar la ragione d'un traffico che aveamo insieme messer Buonaparte Ghisilieri, il cavalier da Casio ed io.

Però che alora, ne l'andare vostro, Io so' nel mezzo, che per grazia mi riposo ne l'anime vostre.

<<O ben finiti, o gia` spiriti eletti>>, Virgilio incomincio`, <<per quella pace ch'i' credo che per voi tutti s'aspetti, ditene dove la montagna giace si` che possibil sia l'andare in suso; che' perder tempo a chi piu` sa piu` spiace>>. Come le pecorelle escon del chiuso a una, a due, a tre, e l'altre stanno timidette atterrando l'occhio e 'l muso;

«Ma io perché venirvine' luoghi ne' quali tu mi prometti di menarmi, quasi dica: per qual mio merito? «o chi 'l concede?», cioè che io in questi luoghi debba venire; volendo per questo intendere, come appresso dimostra, esser temeraria cosa l'andare in alcun segreto luogo, senza alcun merito o senza licenza. «Io non Enea», al quale Iddio fu cortese per le ragioni giá mostrate.

Quando ad un orologio vicino scoccaron le otto ore di notte, il Gritti vide uscire gente dal palazzo Malipieri, e vi si accostò per guardare. L'andare ed il venire delle gondole, delle quali un servo che se ne stava sulla porta di palazzo, nominava il padrone; la processione continua di matrone, di fanciulle bellissime; il rumore, il frastuono, il cicaleccio di tante voci divertirono i pensieri del Gritti, che per qualche tempo, ravvolto nel suo mantello per non farsi riconoscere, non sentì la noia del dovere aspettare. Finalmente, quando gi

Li occhi rivolsi al suon di questo motto, e vidile guardar per maraviglia pur me, pur me, e 'l lume ch'era rotto. <<Perche' l'animo tuo tanto s'impiglia>>, disse 'l maestro, <<che l'andare allenti? che ti fa cio` che quivi si pispiglia? Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla gia` mai la cima per soffiar di venti;

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca