Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Ho ingegno sì o no? E che cosa faccio? O come desidero di morire!
Il signor Massari è cavaliere di parecchi ordini, e fra non guari commendatore. E perchè no, se lo è Spaventa? Egli ha ingegno, non ha carattere fiero e restio, è servizievole al di l
Una meraviglia, a compire la quale Ulrich aveva esaurita tutta la potenza del suo ingegno. Compiuta che fu, una soddisfazione gli entrò nell'anima esacerbata, e sorrise. Dopo tanto tempo che non sorrideva. Ma quando fu a dar la via al suo capolavoro, tremò.... ................................................................... ...................................................................
La signora Maddalena non era una di quelle donne di pronto e sottile ingegno, nate per offrire ad un romanziere novellino il tipo delle sue perfette eroine. Ella era tuttavia un'ottima pasta di donna, e la bont
Mal fortunato lui; non ebbe ingegno Che per cotante prove ei s'accorgesse Com'era il giorno, che 'l divin disdegno Volea, che 'l pregio d'Ottoman cadesse; Qual fiume alpestre, cui frenò sostegno Perchè non fosser le campagne oppresse, Fracassate le macchine tal volta Veggiam precipitar l'onda disciolta;
O mio tranquillo cimitero di Limbiate, ti amo! O miei boschi! o pini! Purchè io sia tra voi o mi imagini di essere tra voi, il mio cuore si esalta, l'anima mia diventa buona, e nelle speranze di un di e nelle delusioni d'oggi, il mio desiderio è desiderio di pace e di amore, il mio ingegno si sveglia e mi tormenta e mi fa delirare sempre inconcreto, sempre senza via, sempre senza certezza di scopo. O mio cimitero! Ti vedevo tutti i giorni quando pensavo all'amore! Ti ricordo ogni volta che qualche amico ride o qualche femmina sogghigna! Come si amano i propri dolori! Il cimitero vecchio non serve più per le tumulazioni: ebbene amo gi
Essi possedevano specialmente due assai più ingegno di me. Erano infatuati dell'arte, e cominciavano gi
Ha ingegno, e far
La seconda comincia quivi: «O mese, o alto ingegno»; la terza quivi: «Io cominciai: Poeta»; la quarta quivi: «Se io ho ben la tua parola»; la quinta quivi: «Quale i fioretti»; la sesta quivi: «E poi che mosso fue». Il dí naturale è di ventiquattro ore equali, e in questo è notte congiunta col dí; ma dinominasi tutto dí dalla parte piú degna, cioè dalla parte splendida.
Queste Dame plebee e licenziose diran: «Conviene che costui si vanti di questo strano ingegno e portentose imagini ricerchi e insulti canti alle nostre belt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca