Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


«Sono segni del cielo! Corri tu pure, disse il frate al signor Fedele e trova modo di portar qua il barone... Chi sa? La compassione può dare l'ultimo ajuto a movere l'animo di Bianca... va

«Allora passiamo da lei, che è sull'altana con Margherita, a pigliare le infreddaturedisse il signor Fedele un po' insospettito; e accompagnò il genero attraverso l'andito che metteva in sull'altana. L

Sappi, figliuola carissima, che ne l'orazione umile e continua e fedele, con vera perseveranzia acquista l'anima ogni virtú. Tucte le debba passare con la virtú della perseveranzia.

La trascrizione di quest'opera è stata effettuata sulla base dell'edizione pubblicata nel 1518. Si è cercato, pur modernizzando il testo per alcuni aspetti, riguardanti essenzialmente le convenzioni tipografiche dell'epoca, di mantenerlo il più possibile fedele all'originale. Minimi errori tipografici sono stati corretti senza annotazione.

Dicono anch'essi che non bisogna fare agli altri ciò che non vorremmo si facesse a noi stessi; ma questa virtù passiva non basta loro: soggiungono che bisogna fare agli altri ciò che vorremmo fosse fatto a noi. «Il filosofo disse: Vorrei procurare ai vecchi un dolce riposo; agli amici ed ai conoscenti esser sempre fedele; ai piccoli e ai deboli prodigare cure materne». L'egoista, chi bada soltanto al bene proprio, è infelice «per una scodella di riso».

Di quello che aveva inteso e veduto a C... le era rimasto qualcosa che la consigliava a non si fidar nel futuro; e sebbene la fanciulla avesse promesso di non essere d'altri mai; si mescolava a quella memoria l'immagine del signor Fedele, come quella d'un drago delle tante favole, che alla fine l'avrebbe costretta.

«Bianca? riprese il signor Fedele Bianca, non dico nulla, la vedr

Tornato alla villa, il signor Fedele cominciò dall'assalire Bianca coi ragionamenti, e trovandola sempre uguale, la condannò a starsi tutto il giorno in una stanza appartata. Guai alla zia e alla sorella, se avessero tentato parlarle.

Sarò fedele alla mia parolarispose Emilia; «ciò che mi narraste m'interessa assai più di quanto potete supporre. Vorrei solo pregarvi di nominarmi il cavaliere che, secondo voi, s'interessava tanto per la marchesaDorotea negò assolutamente di acconsentirvi, e tornò a parlare della somiglianza di lei colla marchesa.

Ed è specialmente la voce cantata che tocca deliziosamente il nostro udito e ci procura degli ineffabili piaceri. Il canto è l'unione della melodia alla poesia, e quando esso è l'espressione fedele dei moti del core di chi canta quale essere tanto insensibile potrebbe resistere agli incanti ineffabili di quella voce?

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca