Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 ottobre 2025


Certo Lalla, potendolo ricevere in casa il giorno dopo, preferiva quella visita ai saluti diplomatici in teatro; e siccome egli capiva bene, che non avrebbe potuto visitarla la sera in palco e l'indomani subito in casa, senza commettere un'imprudenza, così l'approvò contento, col cuore in gioia.

Vanitoso, come tutti i favoriti dalla natura e i corteggiati dal mondo, il Mariani più che alla sua fama di musicista, teneva a quella di grande patriota e di politico chiaroveggente. Narrava piacevolmente certe sue storielle non sempre verosimili, dov'egli figurava da eroe o da martire, secondo l'occasione. Si diceva amico intimo di Imperatori, di Re, di alti personaggi diplomatici; a questi aveva dato consigli di moderazione e di saggezza, ad un altro aveva suggerito dei piani di battaglia. Allorquando, nel 1859, si seppe che Napoleone III, alla testa di duecentomila francesi, scendeva in Italia per muover guerra agli austriaci, il Mariani andava ripetendo agli amici che di quell'avvenimento poco o punto si meravigliava, comecchè egli ne fosse gi

Sono fini e intelligenti e fanno le cose per bene, ma non hanno ancora imparato che per esser diplomatici bisogna saper fingere di non esserlo, parlar poco e spesso mentire.

O piuttosto ne avrebbe avuti cento, ma non adatti, non arnesi, come suol dirsi, da bosco e da riviera, diplomatici ad un tempo e soldati, accorti per tastare il terreno, dare indietro senza parere, o andare fino al fondo senza esitare un istante.

Il capitano visse i primi anni nella solitudine; dopo lo sbalordimento delle guerre napoleoniche, dopo le prove ardimentose de’ suoi commilitoni, dopo i gloriosi fatti d’armi che onorarono gl’Italiani in varie parti d’Europa, egli si trovava sorpreso ed umiliato di dover sopportare la dipendenza d’un popolo che giudicava inferiore, per meriti militari e civili, ai suoi compatriotti; ridotti in schiavitù da trattati diplomatici, non contratti da essi anzi contrari alla loro volont

Questo importa avvertire, e tenerselo dinanzi alla mente. Nell'opuscolo è una parte di principii, e una di pratica. Quanto ai principii, essendo fatto per i diplomatici, e volendo per la via delle solite transazioni all'una e all'altra parte concedere qualche cosa, i ragionatori troppo severi o troppo sinceri ci avrebbero che ridire.

Frequenta i balli ufficiali e diplomatici, i balli del Faubourg... ma, se vuoi piacermi, fuggi il mondo borghese e quello dei finanzieri, checchè si siano. Io li detesto. Perchè dunque, amico mio? Li detesto d'istinto. Nelle regioni elevate, la corruzione, la seduzione, il vizio, la belletta non mancano di certo. Però, se tutto codesto disonora, codesto non imbratta.

Don Luigi de Torres si lasciò sfuggire quel giorno una stupenda occasione, che è sempre stata da fini diplomatici: quella di tacere in più lingue.

E in tal maniera finiscono sovente molte ciarle delle pubbliche assemblee, e dei congressi diplomatici, cioè l’impotenza di ottenere la perfezione costringe per necessit

Ciò non soffocava, principalmente, il rimpianto del paradiso da cui era esiliata adesso. Ella sospirava i balli diplomatici e ministeriali, ed in cima a tutto quelli del Faubourg. Ella trovava milensamente ridicole le feste della Chaussée d'Antin, e quelle del mondo della finanza. Ella sbadigliava a morire allo spettacolo ove Sergio la conduceva ogni qualvolta ella lo desiderava.

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca