Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Una carrozza signorile, trascinata da due vigorosi destrieri, cui esperto cocchiere mal frena gl'impetuosi slanci, muove da Porta Tosa, e percorrendo la via del Durino e attraversando il corso di Porta Renza*, entra nella via di S. Paolo. * Porta Venezia.
Ond’egli, che oramai non sperava piú nulla, nulla piú le chiedeva; e non sentendo alcun bene se non in vederla, triste e sconsolato, ma sempre con destrieri nuovi e mirabili, passava tutti i giorni sotto alle finestre di lei e ogni volta poteva vederla la salutava umilmente: essa moveva altrove i begli occhi.
Cattera, la fata Scarabocchiona li aveva tocchi con la verga d'oro e d'avorio, ventiquattruplandone il vigore, il valore, la disciplina, l'ardire, sicchè si sentivano da più di loro, più che uomini. I destrieri vergheggiati anch'essi alla criselefantina, nitrivano, innivano, scalpitavano, scodinzolavano, scuotevan le giubbe, drizzavan le orecchie, tutti brio.
78 Non però di costei voglio dir tanto, ch'io non ritorni a quei duo cavallieri che d'accordo legato aveano a canto la solitaria fonte i duo destrieri. La pugna lor, di che vo' dirvi alquanto, non è per acquistar terre né imperi, ma perché Durindana il più gagliardo abbia ad avere, e a cavalcar Baiardo.
Non è chi terga elmi sanguigni, o studi Ne l'ampio vallo disfrenar destrieri; L'aste vedresti, e gl'ingemmati scudi In folta polve, e i ricchi arnesi altieri; Erra fremendo orrida Aletto, e crudi Giù ne l'alma infernal nudre pensieri, Gli aspidi vibra in su la fronte atroce, Ed ivi errando se ne va veloce.
74 La terza giostra il figlio di Lanfusa chiedendo, disse: Non che vincer speri, ma perché di cader più degna scusa abbian, cadendo anch'io, questi guerrieri. E poi di tutto quel ch'in giostra s'usa si messe in punto; e di cento destrieri che tenea in stalla, d'un tolse l'eletta, ch'avea il correre acconcio, e di gran fretta.
In altro gruppo molti bravi operai e militi cittadini, cavalcando a bisdosso que’ pochi smunti destrieri che vi eran rimasti, gente forte e risoluta che non avrebber lasciato di seguir le sorti del suo capitan Vergiolesi per tutto l’oro del mondo. Messer Lippo veniva a cavallo con appresso la sua Selvaggia.
Presti alle teste lor, ch'eran scoperte, posero gli elmi, e presero i destrieri: ed ecco un cavalliero e una donzella lor sopravien, ch'a pena erano in sella.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca