Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
La folla si fende; un Cavaliere di aspetto leggiadro, con la visiera calata, portante scudo con figura affatto simile a quella del Monforte, se non che posta nella sua naturale attitudine, salutate in prima le dame, percuote col ferro dell'asta la insegna obbrobriosa del primo tenitore: al punto stesso il Cavaliere vede un altro ferro di mole maravigliosa, tinto di sangue rappreso percuotere la medesima insegna, onde volge la testa, e scorge un sembiante coperto di piastre di acciaio, il quale portava per impresa il fulmine, che cadente dalle nuvole abbatteva una torre, col motto: da man celata scende.
Io vinsi al cesto Il figliuolo d'Enope Clitomede, Alceo Pleuronio nella lotta, a cui M'aveva sfidato; superai nel corso L'agile Ificlo; e nel vibrar dell'asta Polidoro e Fileo. Iliade, XXIII.
«Siamo inseguiti!» esclama Rogiero, e ricoprendo Yole del suo corpo, tenta col calcio dell'asta Ghino, che dormiva gagliardamente; questi si scuote grondante sudore, si pone le mani al collo, e tasta più volte. «Ah!» prorompeva tra lieto e pauroso «dunque non è vero che me l'abbiano tagliata? fu mal sogno quello che me la fece vedere confitta al patibolo?» «Ghino? i nemici....» ripeteva Rogiero.
L'alfiere abbassava la bandiera davanti a quelle medesime supreme cariche militari cui si rendeva dagli ufficiali il completo saluto con la spada, «compiendo un ottavo di giro a dritta, poi con la mano dritta abbassando l'asta della bandiera verso la parte sinistra, finchè il piatto della lancia sia ad un palmo distante da terra... nell'atto stesso si raccoglieva con la mano sinistra il drappo e si impugnava per di fuori dell'asta». Per salutare tutti gli altri superiori l'alfiere toglieva semplicemente di capo il cappello .
Dal lato opposto alle porte per le quali si entrava, sopra uno zoccolo fasciato di velluto cremesino sorgeva un'asta su la quale era attaccata una bellissima armadura, e a piè dell'asta stavano disposte quattro coppe piene di bisanti d'oro, in premio di chi avrebbe vinto la giostra: accanto a questa, ma piantate sul terreno, s'inalzavano altre otto lance, da ognuna delle quali pendeva lo scudo col nome e colla insegna del Cavaliere a cui apparteneva: il primo diceva Monforte, e la impresa mostrava una donna rovesciata.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca