Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Che poesia, quella dell'oro! E come è nata? Tutta per amore della sua bellezza in sè, o non per l'acquisto, che rende così facile, d'ogni desiderata fortuna?
Che per l'alterazione delli prezzi dell'oro e dell'argento ne vengono rifatte le monete.
E cosí il debitore sará tenuto pagare con tanti ducati o scudi delli correnti, nei quali vi sia altrotanto oro puro a peso quanto n'era in quelli ducati al tempo del contratto; e non si dee avere riguardo al numero o valore delle lire, soldi e denari, col quale si spendono di presente, ma solo si dee aver riguardo alla quantitá del peso dell'oro puro ch'entrava in quelli al tempo della creazione del debito.
Nel detto paese di Persia non vi sono merci d'oro, nè d'argento, nè di rame, ma solamente di ferro; però quelli che conducono argenti di Turchia in Persia guadagnano venti per cento, e dell'oro da quaranta in cinquanta per cento, e delli rami, quando dieci e quando venti e più per cento. Vero è che vi sono gravi spese per esser proibito il portar dei metalli nel predetto paese.
Non è dubbio alcuno, se gli uomini avessero cosí sempre al giusto ed all'onesto riguardo sí come alle volte dall'utile e dal proprio interesse abbagliati trasportare si lasciano, che molti inconvenienti, che tuttodí per diverse cagioni, e in particolare per rispetto dell'oro e dell'argento che si riducono in monete, accadono, corretti affatto rimarrebbono.
Il ferro ci è molto più utile dell'oro; anzi, giacchè ci siamo, vi dirò che l'oro non è utile a nulla e ne potremmo fare a meno benissimo. Ma se venisse a mancarci il ferro! Come si fabbricherebbero gli arnesi necessari all'agricoltura? E senza il ferro e la vanga, come si potrebbe lavorar la terra?
E sotto questi pesi si dovranno in tutti i luoghi e paesi fare i campioni necessari delle monete cosí d'oro come d'argento, per poter conoscere e sapere il giusto peso di esse ed anco per il loro perpetuo mantenimento: e cosí sotto i detti pesi: L'oncia dell'oro puro valerá d'imperiali lire 72 soldi d. il denaro » 3 » » il grano » » 2 » 6 il quarto del grano » » » 7-1/2 l'oncia dell'argento fino o di coppella » 6 » » il denaro » » 5 » il grano » » » 2-1/2 il quinto del grano » » » 1/2
La mia coscienza non ha corso in questo affare. La vostra ha un prezzo inestimabile. Non voglio dell'oro vostro per comperare quei miserabili. Ciò che vi domando, ciò che vi abbandono, non si tariffano a ducati. Se io toccassi un valore materiale qualunque, mi disprezzerei, mi ucciderei.... giammai voi non tocchereste la punta di un mio dito. L'onore vuole l'anima: esse si valgono.
Se tu hai dell'oro vecchio, dell'argento, ma meglio oro, portalo qua e io ti potrò fare l'imprestito; così faccio qualche volta; oro e argento; oppure orologi; ma tu non hai sicuramente una partita d'orologi da sbarazzare; tu non sei un collezionista. Lasciò vagare sulle labbra un sorrisetto, ma lo cancellò subito. È vero, rispose Giusto, io non sono un collezionista d'orologi.
A tutti parve una frase comica e pazza fatta per ridere; chi rise, chi alzò la mano, chi il bicchiere. E il segretario, distratto come un'oca e colla testa piena di fumo continuò: «Carpigna, alla dote di tua figlia aggiungi anche la collana di Battistino dell'Oro».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca