Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Senza dubbio, con una donna per la quale l'amore non era vuota parola.... E dove si sarebbe trovata questa donna?... Fra le mie conoscenze, non mi pareva; fra le mie conoscenze abbondavano le donne che non soltanto consideravan vuota parola l'amore, ma eran vuote di cervello esse medesime; tutte amiche di Lidia.... Sull'uscio comparve donna Teresa, dicendo: Allora, siamo d'accordo.

La Veronica non si saziava di contemplare la bambina e di accarezzarla: Come è bella... e grande... essa ripeteva; mi pare proprio impossibile che sia vostra figlia! Mio zio mi chiedeva conto dell'Agata, della suocera, della malattia del signor Nicola, del parroco, del dottore, e di tutte le sue conoscenze.

Uno dei primissimi pensieri della raccolta, il terzo, dice: «Per intendere il senso della vita bisogna, innanzi tutto, che essa non sia assurda cattiva: l'intelligenza viene in seconda linea». Ma il pensiero susseguente è così espresso: «La vita consiste nella ricerca dell'ignoto e nella subordinazione dell'azione alle conoscenze nuove»: dove si vede che l'intelligenza, gi

Del passato non si doveva discorrere, s'intende; era bene incontrarsi come vecchie conoscenze che si fossero conosciute in illo tempore in qualche amena villeggiatura, d'accordo. egli doveva ricordare i torti ricevuti, all'altra parte conveniva riandare parole e violenze che avevano nel tempo perduta ogni loro forza.

Appena entra nella trattoria, è uno sgomento generale di tutte le sue conoscenze: poichè egli fa il giro delle tavole, guarda i piatti, e poi esce a dire: Come! lei, signor Paolo, osa mangiare dei cardi al burro? ma se ne guardi bene! iersera, un giovane, più robusto di lei, ha mangiato i cardi al burro e stamane gli davano l'olio santo.

La signora Emerenziana, o piuttosto la madre Pelagia, per chiamarla col nome significativo che le davano gli scolari e tutti del vicinato, era una di quelle femmine che per malizia ponno stare a destra del diavolo, e beccano per buono tutto quel che viene. Avendo molte conoscenze nel quartiere, sapendo per il suo mestiero i fatti di mezza la citt

Valendosi delle conoscenze che aveva nelle redazioni dei giornali egli afferrava ogni occasione per far citare il principe della Marsiliana; ora per vantare l'eleganza di un attacco alle corse delle Capannelle; ora per descrivere un ballo al quale non era invitato; ora per annunziare la partenza per un viaggio, e spesso egli stesso spingeva don Pio a fare un dono a un asilo, a compiere un atto benefico qualsiasi per avere mezzo di lodarne l'animo generoso.

Sulle sue ginocchia, nascosto a mezzo da una veste da camera di nero velluto, poggiava aperto un volume delle opere di Humboldt. Ivan introdusse il dottore di Nubo ed avvicinò una poltrona. Prendereste una tazza di thè, dottore! Perchè no? Vengo d'asciolvere al Pavillon d'Henri IV, con una delle vostre vecchie conoscenze, principe. Le mie conoscenze sono tutte vecchie oggimai, dottore. Chi dunque?

Il cavaliere Ascanio Cacace, con le mani incrociate sull'osso sacro, passeggia pian piano, attraverso i crocchi, fumando una sigaretta high-life, e fermandosi, ogni tanto, per fare quattro ciarle con le sue nuove conoscenze.

Scherzava a tono con ogni condizione di persone e dava ad ognuno la notizia che lo poteva interessare. Come faceva, stando sempre per strada, a conoscere tutte le conoscenze de’ suoi conoscenti? Fatto sta che le conosceva e le chiamava per nome tanto che Lasquaz, l’usciere, soleva dire di lui: È un censimento.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca