Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Il treno è arrivato ansimando, come per farmi capire che non era colpa sua se giungeva con quaranta minuti di ritardo. La testa di Filippo appariva da un finestrino, e gli occhi suoi mi balenarono un sorriso che ancora non trapelava dal doppio festoncino dei baffi. Corsi ad aprirgli lo sportello; si calò giù, e mi si avventò al collo come un padre.

Credetti capire, ch'ella ridonandosi alfine, godesse non gi

Dice chiaro e tondo che ci si deve, nei giorni feriali, «almeno un'ora» e maggior tempo «alla domenica». Invece alla domenica ci si rubano degli altri minuti. Nei giorni domenicali non si sta mai a passeggio più di tre quarti d'ora. La ragione è che si aumentano i servizi con lo stesso personale di sorveglianza. È facile capire perchè non si protesta.

Ma quando non si ha la testa , impossibile di capire una sola parola: ella vide soltanto che in quella pagina l'argomento si aggirava sugli ombrelli da acqua. La bambina posò il libro e si mise a guardar quelli che passavano dalla strada. Ce ne erano di tutti i colori e di tutte le forme.

Goddem! ripiglia il signor Jhonnes. Come capire musiche?... Cos'ha quella mummia da brontolare?... Sta a vedere ch'io gli do sul naso questa fetta di mellone!... Non capite poesia, mi dice l'Inglese all'orecchio; perchè tante critare Ottapella? Attila le ha fatto dono di una spada, ed ella per riconoscenza giura di piantargliela nel ventre alla prima occasione.

Dovrebbero capire che «rassegnandosi a viver male, adattandosi a qualunque lavoro, senza debolezze, abbattimenti», potrebbero ben restare nella loro Italia che è pur sempre «il paese del mondo dove gli italiani possano star meglio» senza offendere la Repubblica Argentina. Dovrebbero capire che se facessero in patria quanto la necessit

Non so capire.... disse il principe. La felicit

Mi vergogno di me. Sono incretinito!.... Sto per smarrire la ragione! Il primo caso è più probabile. Ma un'affettuosa stretta di mano fece capire a Vittorio D'Arèba che il suo amico scherzava. Il giovane scultore si schermì un pezzo contro le insistenze del critico d'arte che voleva accompagnarlo a ogni costo allo studio; alla fine si arrese. Mi saprai consigliare. Non occorrer

Il cieco non sapeva capire che cosa fosse questa nuova speranza che veniva a sorreggerlo nel momento in cui tutte le forze stavano per abbandonarlo: non capiva nemmeno da dove venisse; ma ne sentiva il caldo raggio intorno al cuore come intorno al capo quello del sole ch'egli non poteva vedere. Intanto non pensava più a morire,

Io prendo il portante. Ma il giovane non aveva di queste fantasie signorili. Entrato sotto i portici, piegò con passo frettoloso a mancina. Per altro, nel passare che fece davanti alla finestra, presso cui erano seduti costoro, dovette certamente vederli attraverso i cristalli; e bene lo dimostrò la timida occhiata che volse da quella banda, come il suo tirar lungo senza un sorriso, o un cenno del capo, indicò in pari tempo che egli sentiva la miseria sua, non meno che la loro grandezza. Il poveretto ha la vista acuta. Del resto, ci voleva poco a capire, anche senza l'ingegno di Filippo Bertone, che quelli l

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca