Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Al suo passaggio tacevano le clamorose brigate, si scoprivano, e si mettevano nel corteo: e intanto le campane, proseguivano a mandar lontani nei monti, i loro suoni lugubri, a turbare, a commovere, a mettere in pensieri i borghigiani fuggiti, che ignoravano per qual morto suonassero i funerali.

Rinfrancatisi alle belle parole del generale Francese, alcuni borghigiani si fecero cuore e salirono in castello. Chi l'avrebbe mai pensato? Di lassù guardando verso mezzogiorno, le colline popolate qua di vigneti baldanzosi, l

Il mattino e la sera, soleva salire sulla terrazza della casa; e di lassù pasceva l'animo contemplando la natura, maestra sovrana di chi sa capirne i divini linguaggi. E talora sprofondava lo sguardo nelle valli delle Alpi, velate dall'azzurro vaporoso delle lontananze; e colla fantasia trovava in seno ad esse, i villaggi, sorgenti in mezzo al verde dei prati irrigui, o fra macchie di pini. Sulle case vedeva levarsi i campanili delle chiese; e all'ombra di queste, serene figure di vecchi parrochi, sedere fra i borghigiani, poveri e degni di riverenza. Ma la memoria di don Apollinare, subito gli guastava nella testa la dolce visione. «Illusioni, illusioni! diceva tali quali si fanno, i preti sono tutti d'una maniera; noi ce li figuriamo sacerdoti, e in cambio non sono che uomini, i quali più o meno fanno un mestiereSpingeva allora quello sguardo dalle valli basse alle altissime vette; e si pregava d'essere un pastore, d'avere lassù sua madre e Bianca, per vivervi con esse d'amore, di meditazione e di libert

Verso le quindici ore d'Italia, il carro che portava Bianca, vedova ed umiliata, alla casa paterna, giungeva sul ponte di C..; e alla vista dei Francesi che l'accompagnavano, i tre o quattro borghigiani curiosi che andavano a zonzo, cercando le notizie, si allontanarono paurosi. Don Marco ne provò la contentezza, di cui poteva essere capace il suo cuore trambasciato; e quando fu alla porta del signor Fedele, gli parve di aver finito la via crucis. Fatta discendere Bianca, aiutato da donna Placidia, la menò su per quelle scale, che essa aveva discese, l'ultima volta, felice. Ora la povera donna si lasciava tirar su da quei due, che parevano più afflitti di lei; ma quando furono all'uscio, e il prete tirò il cordoncino del campanello, e s'udì di dentro un rumor di passi, e sulla soglia comparvero il signor Fedele, la cieca, Margherita e il frate Anacleto, che s'era piantato in quella casa come fosse sua; si gettò nelle braccia del padre, quasi egli gi

Allora, giù nella casa di Giuliano, si fece folla di soldati, e di borghigiani, tornati alla notizia dolorosa, quasi fosse stata pegno di pace tra loro e i Francesi: e la bara partì, portata sulle spalle poderose di quattro soldati.

Poi fu silenzio sin verso l'ora di desinare; silenzio, dico, d'armi e d'armati, perchè i borghigiani rimasti tirarono innanzi a fare per le vie, i capannelli, i lamenti, i sinistri presagi.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca