Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
E molte volte sono seguite funeste guerre fra' principi per questa sola cagione, come quella di Pietro re d'Aragona contro il re di Maiorica, di cui fa menzione nel suo trattato De republica il Bodino.
Anzi, se lo stesso Bodino avesse osservata la proporzione che da' suoi detti risulta, quando riferisce, come dicemmo sopra, che dall'America fino al suo tempo erano ormai venuti 100 milioni d'oro e piú di 200 milioni d'argento, averebbe trovato la proporzione assai maggiore di 12 ad uno, essendo che uno scudo d'oro non è che l'ottavo d'un'oncia, o sia d'una pezza da otto, onde 100 milioni d'oro sono 1.200.000 once; ed uno scudo d'argento coronato di quei tempi, che oggi «filippo» o «pezza da otto» si chiama, è prossimamente un'oncia, onde 200 milioni sono per lo meno altrettante once; e per conseguenza era venuto almeno 16 volte piú argento che oro.
E forse niun'altra ragione addur si può dell'esser divenuto piú caro l'oro dell'argento dal tempo che scrive il Bodino, ch'egli valeva dodici d'argento, al tempo nostro, che ne vale quasi quindici, se non che il commercio di Levante, che avanti Francesco primo era quasi solo in mano de' veneziani e genovesi, apertosi a' francesi e spagnuoli ancora, per mezzo degli ebrei, scacciati di Spagna e ricovrati in Turchia, che hanno cominciato di lá a venir ne' porti di cristianitá a mercantare, ha portato via sempre piú d'oro che d'argento: mentre, sebbene l'argento ci va, resta però egli in giro di mercanzia; ma l'oro, caduto che sia una volta nelle mani de' grandi e nel casná del gran signore, mai piú rivede il sole, non che la patria.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca