Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Un bel giorno, non ricordo da chi nè come, mi venne regalato un piccolo falco; un falchetto. Ora quando venne il falco, i re furono messi in riposo, anzi furono dimenticati. La polvere cadde su di loro; lo scudiero non venne ad avvertire i nobili signori che gi
Massimo vide tremare le parole sotto gli occhi e dovette appoggiarsi colla mano al muro per non cadere sulla strada. Bisogna partir subito... balbettò costui, quando potò ricuperare un filo di voce. Prima bisogna avvertire donna Vincenzina: non possiamo partire senza di lei. Andiamoci insieme confermò Massimo colla voce strozzata.
¹ Forse è inutile avvertire che Maestro era il titolo che si dava ai medici in quei tempi.
Alla masseria per Cristo! lì l'aspettavano i compagni: manderebbe Mamala ad avvertire que' di Mezzoiuso, D'Aquila que' di Prizzi, Di Marco que' di Lercara, egli e Savona andrebbero a Granza, a trovar Valvo.... L'assalto di S. Giovanni farebbe epoca.
Faceva colazione al caffè, mandava alla cuoca delle sporte di roba per il pranzo e poi non ci veniva nemmeno, senza avvertire, e nessuno lo aspettava. Ne' suoi bei momenti di gloria e di quattrini, aveva la casa piena di gente: commilitoni, genii, patriotti, tenori, deputati.... e sopratutto parenti: quando aveva quattrini gli capitavano parenti da tutte le quattro parti.
E Nora si sentì consolata, scacciò tutte le ansie con una alzata di spalle e per quel giorno non volle pensarci più. Ma bisognava avvertire anche Giovanni, di quella visita del signor Galli, procuratore del Kloss. Si recò direttamente nella camera del marito, senza nemmeno pensare al modo di spiegare e di fargli accettare quel fatto: era troppo sicura di sè!
«Non è questa la condotta ch'io mi aspettava da voi,» diss'ella, «o signore; io non credeva di vedervi più in casa mia dopo avervi fatto avvertire che le vostre visite non mi tornavano più gradite. Credeva ancor meno, che voi cercaste di vedere clandestinamente mia nipote, e ch'ella avesse l'imprudenza di acconsentire a ricevervi.»
Medici corse ad avvertire Garibaldi il quale, dimentico del male che lo tormentava, balzava dal letto, montava a cavallo, spiegava una parte della sua colonna sulla strada nei campi circostanti, appostava sulla sinistra il Medici col rimanente del corpo, lasciava, secondo il suo costume di guerra, avvicinare il nemico e, scambiati pochi colpi, lo caricava alla baionetta, prima di fronte, poi colla colonna del Medici di fianco.
Allora il dottore diè un balzo, spalancò l'uscio del salotto e chiamò Ernesta. Venga, venga, signora mia; sono io di troppo.... e me ne vado. Due risate squillanti lo accompagnarono un tratto. Poi il medico ritornò a raccomandare serio serio «non si commettessero imprudenze» e ad avvertire che sarebbe venuto il domani molto di buon'ora. A domani disse Agenore.
Il Galli gli lasciò prendere il suo caffè, poi gli raccomandò il segreto e gli disse di che cosa si trattava. Conclusero che l'orefice sarebbe andato dalla duchessa di Casalbara quella mattina stessa, prima di mezzogiorno. Il signor Galli gli fece un biglietto di presentazione, tirò in lungo un'oretta, poi si recò ad avvertire la duchessa. Era presto, forse; se dormiva ancora sarebbe ritornato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca