Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Renduti al padre gli ultimi ufficj d'amore sulla terra, detto addio alle giovenili fantasie, e rivolto uno sguardo pacato al futuro, Damiano aveva veduta chiara, a dinanzi, la ragione del suo dovere; allora conobbe che cosa gli restasse a fare, e seppe la propria sorte. L'insofferenza di , l'incertezza d'una vocazione, la noja della fatica che avvelena le dolcezze dello studio e turba i nostri anni migliori, anche lo sdegno dell'opinione e dei fatti altrui, tutte le tempeste d'un cuor giovine e piagato, furono sopite in lui da quel giorno. Il sentimento dell'impotenza, il rossore e la cupa rassegnazione della povert

«L'occhio non dorme mai, ma sempre geme «Tanto il gioire altrui l'affligge e preme¹ «Allor si strugge si consuma e pena «Che felice qualcun viver comprende «E questo è il suo supplicio e la sua pena, «Che se non nuoce a Lui stesso offende»; «Sempre cerca por mal, sempre avvelena «Qualch'emul suo, finchè infelice il rende. ¹ Cioè opprime.

GULONE. La mia lingua mai offese alcuno. PARDO. Hai la lingua doppia come quella delle serpi, che punge e avvelena; però sparisci via, assassin, furfante. GULONE. Avete potestá dirmi quel che volete, perché vi son schiavo. Morrei piú tosto che restar di non mangiar teco, e ci mangiarò oggi a vostro dispetto. PARDO. T'ho detto che sei un furfante. GULONE. Ed io vi dico che sète uomo da bene.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca