Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Che sia cieco? pensava egli, mentre seguiva il padre Anacleto e il biondino, nella loro passeggiata per tutti i corridoi del convento. Quando egli ha messo fuori quel dubbio intorno all'et

Cercava, quale sarebbe il più bel posto per farvisi scavare il sepolcro. «Bei pensieri! disse il padre Anacleto: pensieri che sono nella gioventù, come i tarli in legno prezioso! «Eppure ci si prova una dolcezza, una soave dolcezza...!

«Alzati, va e piangi! le disse il padre Anacleto; piangi che il Signore lo vuole; ed io pregherò che ti perdoni d'aver amato un empio; e pregalo tu pure per lui come faresti per un'anima del purgatorio. Domani tornerò.» E con passo spedito s'allontanò e disparve.

Ci sono anche le tentazioni involontarie; soggiunse con placida arguzia il padre Anacleto; e qui saremmo proprio nel caso. Ringrazio il nostro degno priore di questa interpretazione, che risponde perfettamente al mio concetto; disse il padre Restituto, inchinandosi. E soggiungo che queste tentazioni, innocenti da una parte, non sono meno pericolose per l'altra.

Quegli altri, invece, sono più modesti, più umili, più timidi; si direbbe anzi che amino nascondersi, confondersi con le foglie secche ond'è coperto il terreno. Anche questo è un giuoco facile a imparare; osservò il padre Anacleto, e guai al povero cercatore, o alla povera cercatrice, se Tizio e Caio si mettono in testa di parergli Sempronio. Il monachino tentennò la testa, in atto d'incredulit

Il padre Natale borbottò qualche cosa tra i denti, ma non credette opportuno di farne parte ai colleghi. Quella birichina ci ha tutti stregati; pensò il padre Anacleto.

Il signor sottoprefetto fece l'inchino che vi avevo annunziato; un inchino che pareva una tacita accettazione del titolo, o un atto di ringraziamento per l'augurio, pensato o involontario che fosse. Signor.... commendatore.... diceva il padre Anacleto; a che cosa posso attribuir l'onore di una sua visita?

Don Marco, e il padre Anacleto, stavano in capo a quel letto, uno per parte; e di tanto in tanto levando gli occhi dal signor Fedele si guardavano tra loro. Ma il primo a riabassarli era sempre il frate, nel quale cominciava a entrare una gran confusione.

Ora, Anacleto diede, o confermò, a Ruggeri il titolo di re. Nella quale è peccato solamente, che sia durata cosí poco questa prima dinastia normanna e sei altre ne sien succedute poi: mentre continuava una sola in parecchi principati europei, e fra gli altri, in quello, tanto piú umilmente e lentamente cresciuto, della monarchia di Savoia.

Pazzerello! esclamò il padre Anacleto, volgendo un'occhiata amorevole al serafino, e reprimendo in pari tempo un sospiro. Bisogner

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca