Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 luglio 2025


Mancarono i capi. Mancarono prima d'animo, poi di scienza politica: prima di fede in , nelle moltitudini che reggevano, nella santa bandiera che inalberavano; poi di consiglio rivoluzionario, di spirito logico e del segreto che suscita i milioni di difensori a una causa. E noi accenneremo successivamente dove e perchè mancassero; e come non s'intendessero i mezzi, l'intento d'una rivoluzione. Ai popoli si parla efficacemente in due modi: colla virtù dell'esempio, e colla utilit

Infatti quale utilit

Adagio, signori! La massima è vera, ma non riesce sempre sicura nella pratica. Molte volte, anzi il più delle volte, questa padronanza non è intiera, epperò non torna efficace. Perchè? Ve lo dirò io. Perchè di questo tale non conoscete interamente il segreto. Vi pare di averlo colto, e non ne scorgete che un lato. Il segreto, o signori, è come un poliedro, figura geometrica, che offre molti lati allo sguardo, e ogni riguardante ne vede uno, o due, o tre, ma non tutti veramente se non andandogli in giro; la qual cosa non tutti possono, o non credono utile di fare. Ora questa utilit

Su questo riguardo mi pare che non sia stato abbastanza avvertito il perturbamento apportato nelle abitudini e nelle famiglie dei contadini dal ritorno dei congedati. Si è detto che la leva è stato un cemento unificatore quantunque io creda pochissimo alla efficacia di tale mezzo ed alla utilit

Il duca d'Ossuna aveva chinato più volte il capo alla progressione oratoria dell'arcivescovo di Toledo. E pareva che approvasse: ma non faceva altro che accompagnare col gesto quella enumerazione di meriti. Infatti, come quell'altro ebbe finito, così egli parlò, ribattendo: Molte cose si potrebbero rispondere alla Eccellenza Vostra. Poche ne diremo, stretti come siamo dal tempo. Si ricordi quanta parte abbia avuta nella gloria del regno la grande Isabella; e solo può dimenticar la regina, chi ha mostrato di dimenticare la donna. Aragona ha ceduto Napoli alla Spagna, non potendo tenerlo per , con dinastia separata e con forze troppo inferiori al bisogno. Che io dica il vero, lo dimostra il fatto che il re d'Aragona, dovunque non vide la pronta utilit

Dopo un istante il principe continuò: Compresi che il conte non voleva forse adoperarsi per noi: però anche senza il suo concorso.... Donna Maria lo interruppe: Quel concorso non ci sarebbe stato di grande utilit

Sollecito il benemerito magistrato dei Cinque Savj alla mercanzia in riconoscere i traffici e le utilit

altro disse, turbato com'era. Ma prese con affettuosa reverenza la mano del suo vecchio amico e lo trasse in mezzo alla via. Dove va? disse poscia, non trovando una frase migliore, per attaccare il discorso. Qui presso, per una commissione. Non può rimandarla? Ma... balbettò Don Pietro, che non vedeva la utilit

«Eccovi la mia vita; sono stanco, e sapete il perchè? Io credo di averlo indovinato. Di tanto in tanto, sul mare della vita vi colgono di cosiffatte calme moleste; non tira una bava di vento; la vela non giova, e non s'ha braccia per andare a remi. Io sono in questo misero stato, e se non fossi il vostro medico e non temessi colle opere di far contro alle mie stesse parole, potrei dirvene di belle, circa la utilit

4. Non pecca colui il quale, per sua o per altrui utilit

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca