Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
E io ch'al fine di tutt'i disii appropinquava, si` com'io dovea, l'ardor del desiderio in me finii. Bernardo m'accennava, e sorridea, perch'io guardassi suso; ma io era gia` per me stesso tal qual ei volea: che' la mia vista, venendo sincera, e piu` e piu` intrava per lo raggio de l'alta luce che da se' e` vera.
che si chiama Acquacheta suso, avante che si divalli giu` nel basso letto, e a Forli` di quel nome e` vacante, rimbomba la` sovra San Benedetto de l'Alpe per cadere ad una scesa ove dovea per mille esser recetto; cosi`, giu` d'una ripa discoscesa, trovammo risonar quell'acqua tinta, si` che 'n poc'ora avria l'orecchia offesa.
di color d'oro in che raggio traluce vid'io uno scaleo eretto in suso tanto, che nol seguiva la mia luce. Vidi anche per li gradi scender giuso tanti splendor, ch'io pensai ch'ogne lume che par nel ciel, quindi fosse diffuso. E come, per lo natural costume, le pole insieme, al cominciar del giorno, si movono a scaldar le fredde piume;
Or dunque, mentre io m'apparecchio responderti, di' suso quel tuo promesso endecasillabo: o latino o lombardo che si sia, non voglio di cotesto piú teco disputare. Proprium vanitatis.
E 'l buon Sordello in terra frego` 'l dito, dicendo: <<Vedi? sola questa riga non varcheresti dopo 'l sol partito: non pero` ch'altra cosa desse briga, che la notturna tenebra, ad ir suso; quella col nonpoder la voglia intriga. Ben si poria con lei tornare in giuso e passeggiar la costa intorno errando, mentre che l'orizzonte il di` tien chiuso>>.
quantunque a la natura umana lece aver di lume, tutto fosse infuso da quel valor che l'uno e l'altro fece; e pero` miri a cio` ch'io dissi suso, quando narrai che non ebbe 'l secondo lo ben che ne la quinta luce e` chiuso. Or apri li occhi a quel ch'io ti rispondo, e vedrai il tuo credere e 'l mio dire nel vero farsi come centro in tondo.
22 Negli utri, dico, il vento diè lor chiuso, ch'uscir di mezzodì suol con tal rabbia, che muove a guisa d'onde, e leva in suso, e ruota fin in ciel l'arrida sabbia; acciò se lo portassero a lor uso, che per camino a far danno non abbia; e che poi, giunti ne la lor regione, avessero a lassar fuor di prigione.
Suso mi porto, ed ecco alte muraglie vidi luntano con quadrata cinta serrar de poggi e campi e di boscaglie una provincia in piú parti distinta. Ma quello muro quasi mi abbarbaglia la vista, dal suo lume resospinta, mercé ch'era cristallo ed oro, intorno di perle e tutte l'altre gemme adorno.
Di reverenza il viso e li atti addorna, sì che i diletti lo ’nvïarci in suso; pensa che questo dì mai non raggiorna!». Io era ben del suo ammonir uso pur di non perder tempo, sì che ’n quella materia non potea parlarmi chiuso. A noi venìa la creatura bella, biancovestito e ne la faccia quale par tremolando mattutina stella.
<<Io ti seguitero` quanto mi lece>>, rispuose; <<e se veder fummo non lascia, l'udir ci terra` giunti in quella vece>>. Allora incominciai: <<Con quella fascia che la morte dissolve men vo suso, e venni qui per l'infernale ambascia. E se Dio m'ha in sua grazia rinchiuso, tanto che vuol ch'i' veggia la sua corte per modo tutto fuor del moderno uso,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca