Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Pare e si ritiene che quasi tutti i ghiacciai alpini abbiano subìto un notevole regresso nel venticinquennio 1850-1875, e si ritiene anche che da quest'anno vada operandosi invece un nuovo moto d'avanzamento, come si è verificato per più di 50 ghiacciai alpini.
Il 30 ottobre 1867 fu un triste giorno nella storia d'Italia; esso segnò un profondo esaurimento morale ed un grande regresso. Non era ancora passato un anno, dacchè i Francesi erano stati costretti, dalle condizioni politiche e dalla logica delle opinioni e dei fatti, ad abbandonare Roma. Allora tutto il mondo si era rallegrato coll'Italia, perchè finalmente questo giorno era giunto, dopo secoli di aspirazioni e di sforzi, verso l'indipendenza dalla dominazione straniera. Anche questo era stato illusione. I Francesi erano di nuovo sbarcati nel paese, e la loro nuova occupazione sembrava dire al mondo che l'Italia, incapace a mantenere la sua libert
Siamo in mano dei Francesi..... Presto.... gira il timone, e indietro a furia! Il postiglione era bianco dalla paura; le redini gli tremavano nelle mani; la sua gran frusta era divenuta impotente; invece di manovrare al regresso come io gli aveva ingiunto, tormentò i cavalli in foggia sì strana che l'un d'essi stramazzò a terra. Per noi non v'era più scampo.
F. Virgilio, sarebbe stato un tempo il fondo d'un lago formatosi per sbarramento glaciale «originato durante la fase di regresso del periodo glaciale dell'antico ghiacciaio di Valnontey, il quale, rimasto ad occupare colla sua parte terminale per un certo tempo il bacino di Cogne, formò barriera insieme colle sue morene laterale destra e frontale al libero defluire delle acque di fusione dei ghiacciai in ritiro di Grauson, d'Urtier, di Acquarossa, di Bardoney e di Valeille », il quale lago si sarebbe poi vuotato in seguito allo sbrecciamento del morenico presso Moline per l'azione erodente delle acque.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca