Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


I tumulti recenti della Sicilia hanno, per le origini e gli effetti loro, una importanza sociale, che la facilit

Si guastano nella malattia le impressioni più superficiali, si cancellano le più recenti, e le più antiche rimangono, vengono per così dire alla vista. Si cita il caso di un ammalato di malattia cerebrale, che sapeva otto lingue, e ne perdette parecchie via via, nell'ordine contrario a quello in cui le aveva imparate.

Uno spesso filare di alberi difende la casa dagli sguardi profani dal lato che prospetta la strada maestra, mentre dal lato opposto il giardino si apre più luminoso a ridente fino alla riva di un laghetto artificiale. È lecito presagire che allorquando le recenti piantagioni avran preso cogli anni più ampio sviluppo, le ombre e la tristezza domineranno completamente quell'abitazione.

Se dall'analisi fatta risulta che nei tumulti mancò l'azione collettiva dei Fasci e si ridusse a poca cosa quella dei singoli Fasci i meno ordinati, i rurali e i più recenti ci vuol poco a dimostrare che non è maggiore la responsabilit

Così al forte di Caravaggio, così a quelli di Mozzanica e d'Antignate erano accoppiate ricordanze, vive perchè recenti, perchè ripetute dai padri ai figliuoli.

Il piano della via Emilia e di tutta la sua pianura si abbassa: ai calcoli più recenti il progressivo dislivellarsi del suolo rispetto al pelo del mare sarebbe dai dodici ai diciotto centimetri per secolo. Il pavimento del sepolcro di Galla Placidia è sotto la comune alta marea circa un metro.

¹⁹⁹ Nelle più recenti edizioni del Meli (vedi Puisii siciliani, pp. 383-84; Palermo, L. Pedone Lauriel, 1884; Opere poetiche, pp. 283-84; Pal. MDCCCXCIII) questi versi vengono attribuiti al grazioso poeta; ma un cronista del tempo li d

In questo indirizzo sono infatti rivolti i più recenti studi sull'argomento, i quali io mi propongo di qui riassumere il più che potrò brevemente e chiaramente, cercando di evitare, dove potrò, la terminologia e i simboli matematici e meteorologici, che son pur necessari a una discussione rigorosa, ma che spauriscono, e talvolta insospettiscono coloro che non sono iniziati a usarne anche in forma elementare.

Passammo la barriera e rivedemmo quei luoghi tanto illustrati dai recenti combattimenti; non un cadavere si vedeva per l'immensa estensione: solo qualche albero stroncato, qualche muro disfatto, qualche casa scortecciata, crivellata dalle palle faceva supporre la tremenda tenzone che si era svolta in quei luoghi.

Poi, a poco a poco, le leggende si formavano e di bocca in bocca variavano, e, se bene recenti, divenivano meravigliose. Una diceva che al Palazzo del Comune erano giunte sette casse di veleno distribuito dai Governanti perchè fosse sparso nelle campagne e mescolato nel sale. Le casse erano verdi, cerchiate di ferro, con tre serrature.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca