Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
No, la donna non c'era; ma, poichè racconto ogni cosa, non posso negare che c'era stata. Laurenti aveva ventott'anni, come mi pare d'avervi detto, e se non ve l'ho detto, sappiatelo adesso; ora e' non si giunge a quell'et
Quando ella conobbe Alberto, qualche anno era passato e le cose erano in parte cambiate. Finanziariamente eransi piuttosto abbassati, poichè O * sul principio aveva speso un po' troppo, e aggiungendosi a ciò qualche speculazione fallita, era stato necessario restringere le spese. Inoltre un vero dolore l'aveva colpita, la perdita del suo bambino, morto a due anni, e ciò faceva sì che la vita relativamente ritirata ch'era ora costretta di condurre, non le riusciva gravosa; cominciava a sentire un po' di quella stanchezza che si sente quando manca uno scopo alla vita e quando all'istesso tempo si ha conosciuto l'amarezza. Ella amava quel suo bimbo con tutte le prepotenze dell'amore materno, sì che fu per lei un intenso dolore quando con la calma desolante di quell'et
Marco rimaneva intento su quella carta, col capo fra le mani, fantasticando tutto quel passato triste, quelle date funebri che avevano funestata la sua famiglia; e non poteva scacciarsi dal pensiero quell'et
Voi mi diceste allora, madama, che si era imposto allo stabilimento, depositandomivi, di non disporre di me prima che io non mi avessi compiuto i sedici anni. Ebbene, che volete voi conchiudere di codesto? Dio mio! l'è chiaro, pertanto. Se vi impedivano di disporre di me, si voleva dunque reclamarmi prima di quell'et
Ero tormentata dal pensiero di quella donna abbandonata a sè stessa, con quel gran dolore, in un luogo solitario. Pensavo ad alcune mie amiche inconsolabili, che, dopo molti anni, piangono ancora amaramente i figlioletti perduti, e soffrono al vedere un bambino di quell'et
Infatti, io non conobbi mio padre e l'unico dolore di cui mi ricordo è quello della perdita di mia madre, ma avevo solo dieci anni e a quell'et
Allorchè, dopo un'infanzia trascorsa gelidamente nella mancanza d'ogni gioia domestica, Loreta Lambertenghi si vide sola nella vita e potè comprendere a qual duro cammino ella fosse sospinta, altro conforto non aveva saputo trovare che nella fermezza della propria fede. Giovanissima ancora, in quell'et
L'argomento del boja era che: non poteva tagliare una testa se non ci fosse un corpo da cui mozzarla; che non avea mai avuto a fare una cosa simile innanzi, e che non voleva cominciare a farne a quell'et
Era questa la sua preghiera. Fu verso a quell'et
A quell'et
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca