Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 luglio 2025


E s'aggiunsero naturalmente a tal parte, e ne diventarono duci, i papi, pretendenti fin dall'origine alla signoria o supremazia del egno, tementi ora di tali vassalli imperatori.

Ostano, è vero, alcune difficoltá nell'imitazioni; ma niuna maggiore forse che l'invidia: e le nazioni europee piú o meno infette di questa lue, piú o meno pretendenti a fare cose diverse, proprie, nuove o maggiori, si perdono in istolti tentativi, per capitare, una volta o l'altra, a ciò che avrebbono potuto prendere quasi fatto e senza imitazioni troppo servili; perciocché non si debbe suole chiamare servile, ma anzi sapiente, qualunque imitazione si faccia dalle cose recate all'ultima perfezione possibile in ciascun tempo.

Sandro andò camminando a casaccio per la campagna, solo solo, fin quasi all'alba, e poi, rincasato stanco, si buttò sul letto senza poter dormire, riposare, e continuò a sognare le cose più strane. Sognava di farsi un nome, e guadagnarsi la gloria e le ricchezze colle sue attitudini artistiche. Le manine lunghe e nervose della signorina, gli avevano fatto vibrare, possenti, le corde dell'amore e dell'ambizione. Quella vittoria ch'egli credeva sua, mentre il vinto invece era lui, fe' dar di volta al cervello del povero figliuolo. Come aveva ottenuta la donna, superando tutti gli ostacoli, non sarebbe riuscito anche a crearsi uno stato che lo rendesse degno di lei? Degno di lei, s'intende, agli occhi della sua famiglia, agli occhi del mondo...; per il cuore della fanciulla, egli lo era sempre stato. Lalla, la sua Lalla aveva arrossito d'amore e si era mostrata gelosa!... E ciò bastava perchè Sandro vedesse la bionda duchessina rifiutare i più ricchi pretendenti per aspettar lui, e per la consolazione di diventare la moglie del celebre Frascolini!... Così sognando, sognando sempre, egli perdeva di vista la realt

Il dottore, partito da Firenze per un consulto a Modena, era morto in vagone fulminato da un'apoplessia. Vi risparmio la storia del dolore di quella famiglia. I due pretendenti, che avevano fatto in diverso modo la loro domanda, presero parte a quel dolore, per nulla stupiti di non avere risposta.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca