Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 30 giugno 2025
Egli cominciò a parlare dell'incanto della campagna, de' piaceri che vi si gustavano.... e quel discorso, girato e rigirato con una tenacit
«Bisogna che io dica al babbo una cosa della quale mi vengo accorgendo. Egli teme che io mi annoi, sola sola, in questa gran casa: si vede che il suo studio è di farmi svagare, di procurarmi piaceri e divertimenti. Oggi ha sgridato Giovanni, che tardò tanto a passare dal teatro da non trovare più nessun palchetto disponibile: è in collera perchè non mi potr
Ma se al tuo figlio con blandi colloqui, pieni di mille apoftegmi e auree sentenze, l'ammoniva che tutto era frustratorio, che gli ultronei piaceri s'amplexano e fan parvipendere ogni animadversione, mi insultava e minitava; che potea far io decrepito e micròpsico, che appena la fluctuante anima hos regit artus? bisognava succumbere. Però perpendi il mio animo insonte e la bona qualitas mentis.
In un poscritto, queste parole, sulle quali eran cadute alcune lacrime: "Non ti odio, ti amo sempre: la memoria di certi momenti, de' piaceri ch'io ebbi da te mi agita anche in questa prigione.... Che fai? Pensa che, malgrado tutto, io ti adoro: e vorrei stringerti di nuovo tra le mie braccia.... Ti salverò ad ogni costo: anche a costo della mia vita."
Ha visto due altre creature affascinate da altri sogni: il poeta Foldal, da un sogno d'arte; Frida Foldal, sua figlia, da un sogno di ricchezza e di piaceri.
Essa non si consolava della solitudine della campagna che parlando di Venezia, e pensando ai piaceri che la aspettavano, ed alla libert
Ora donna Livia ha un figlio, aggiunse Dal Pozzo; lo ama molto, a quanto ne udii. Io credo in fondo il duca più stravagante che cattivo. La vita ritirata, che conduce donna Livia, probabilmente se la elesse ella medesima.... Sai che amava star sola, e non si curava di piaceri.... Poi ha una certa libert
Quando alla sera io udiva dalla mia cameretta il rumore della carrozza che la conduceva ai piaceri del mondo, mi sentiva il raccapriccio come un uomo assalito dalla febbre.
Le ubertose pianure della Linguadoca, nel fervore delle vendemmia, rintronavano de' frizzi e della rumorosa allegria francese. Sant'Aubert non potea più goderne; il suo stato contrastava troppo tristamente col brio, la gioventù e i piaceri che circondavanlo. Quando volgea i languidi occhi su quella scena, pensava che in breve non la vedrebbero più.
Ma poi, secondo il solito, trovava che era per il meglio, che d'altronde donna Livia non amava i piaceri; dicevasi che la di lui conversazione doveva bastarle, e che a forza di veder lui solo finirebbe per trovarvi piacere. Lo sperava perchè da qualche tempo la duchessa gli pareva meno taciturna.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca