Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 luglio 2025
Pedrocco protestava che, nemici o no, egli di cose politiche non se n'intendeva: ch'era roba dei frati, e che l'avrebbero a fare con tutti gli Umiliati di Lombardia, e col papa che li proteggeva. Ma quei masnadieri poco tenevano conto delle minaccie: e davano gi
V'era però una materia, in cui Pedrocco s'intendeva come Manzoni nel far versi, e che importava non poco anche ai Pusterla. I Lombardi, nel tempo che si reggevano a comune, erano deditissimi al traffico, e frequentavano Francia, Olanda, Fiandra, Inghilterra, fin l'estrema Russia, dove aprivano case di commercio, e dove ancora se ne conserva memoria nel nome d'alcune strade e quartieri. Lombardi anzi venivano col
Pertanto al principio di luglio del 1341, colle lettere che in diligenza spacciavano da Avignone gli ambasciadori milanesi per mezzo di Pedrocco da Gallarate, il signor Luchino riceveva un biglietto di Ramengo, che noi riporteremo tal quale l'abbiamo tratto fuori dagli archivj segreti. Magnifico Domno Luchino
Quindi prepotenze in ogni parte e di ogni genere: quindi miseria: quindi l'arbitrio al posto della giustizia e delle leggi. E Pedrocco, tutto che lodatore delle cose di Francia quanto alcuni miei amici che non la conoscono, non poteva cessare i lamenti per gli spessi pedagi, per le generose mancie che doveva dare ai capi degli uomini d'arme, per le menzogne onde doveva ricoprire la ricchezza del suo convoglio. Poi additando varj castelli al suo compagno di viaggio, I vassalli di questo (diceva) sono obbligati per turno a ripulire le stalle del padrone. Questi altri non possono far testamento, senza lasciare met
Ma una vera Italia (soggiungeva Pedrocco) ella potr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca